Il Googlefonino si chiamerà Android

Presentata una piattaforma open source per creare servizi Internet sul telefonino. Addio alle chiusure e ai formati proprietari? Forse. Intanto Google nitrisce soddisfatta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2007]

Foto via <A HREf=http://it.fotolia.com/partner/20.

Un'alleanza allargata tra le maggiori società tecnologiche e di applicazioni wireless del mondo ha oggi unito le forze per annunciare lo sviluppo di Android, piattaforma aperta e globale per i dispositivi mobili.

Google, T-Mobile, HTC, Qualcomm, Motorola e altri hanno collaborato allo sviluppo di Android attraverso la Open Handset Alliance, un'alleanza tra multinazionali dei dispositivi mobili. La piattaforma Android sarà disponibile con licenza open source e consentirà di rendere più semplice l'utilizzo dei servizi Internet sul telefonino.

Secondo Eric Schmidt, CEO di Google, "L'annuncio di oggi è molto più ambizioso di ogni singolo Google Phone sul quale si è speculato nelle scorse settimane. La nostra visione è che questa potente piattaforma che stiamo annunciando sarà la struttura di migliaia di modelli di telefoni diversi."

La piattaforma prevede un sistema operativo (che secondo indiscrezioni ormai praticamente certe sarà Linux), un middleware (cioè un software che fa da intermediario tra diverse applicazioni), un'interfaccia e applicazioni user-friendly, tra cui naturalmente il browser. Ci sarà anche un kit di sviluppo per permettere l'aggiunta di estensioni e altre funzionalità.

Rispetto a quanto annunciato in passato, quindi, non vedremo un "semplice" Googlefonino, ma avremo una vera e propria piattaforma di sviluppo, con la caratteristica fondamentale di essere aperta. Niente più chiusure e standard proprietari e inaccessibili, quindi.

A farne le spese saranno i due maggiori produttori di sistemi operativi per cellulari: Nokia (che con Symbian detiene la il 74 per cento del mercato) e Microsoft (Windows Mobile è parecchio indietro, ma in ascesa).

Un commento che si sente parecchio in giro è che la discesa in campo di Google metterà fine ai "giardini cintati" che hanno caratterizzato il mercato della telefonia mobile finora: per esempio quando gli operatori obbligano i costruttori a rimuovere determinate funzioni; si veda per esempio il Wi-Fi, da sempre osteggiato perché permetterebbe di telefonare via VoIP.

Quel che è certo è che a guadagnarne sarà innanzitutto Google: se Android dovesse prendere piede, il grosso della pubblicità sui telefonini passerà attraverso il gigante di Mountain View.

I primi telefoni basati sulla piattaforma Android saranno disponibili a partire dalla seconda metà del 2008, negli Stati Uniti come in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (4)

Quindi, Netscape è di qualità inferiore a Explorer? E Real Player è di qualità inferiore a Windows Media Player? Il mio problema non è Microsoft; il fatto è che quando si parla di software commerciale sono rimasti solo loro ...
7-11-2007 23:30

Stregati dalla luna Leggi tutto
7-11-2007 16:04

Il problema è che il software commerciale si è rilvelato uno strumento unicamente concepito per spennare gli utenti; basti pensare a quelle aziende che dopo aver comprato prodotti M$ si sono ritrovate in mano un contratto capestro che imponeva loro continui (ed inutili) upgrade a suon di decine di migliaia di ?. Ma la fregatura più... Leggi tutto
7-11-2007 00:01

La morte del software Leggi tutto
6-11-2007 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics