Telecom Italia: meno lavoro per tutti

Mentre si attende che si sblocchi la questione dei vertici Telecom, i quadri intemedi dell'azienda preparano nuovi tagli agli organici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2007]

Foto di <A HERF=http://it.fotolia.com/partner/200.

Telecom Italia sembra ferma e avvitata su sè stessa, in attesa che Mediobanca e il socio spagnolo Telefonica si mettano d'accordo su chi dovranno essere i nuovi top manager al posto di Pistorio e Ruggiero.

Purtroppo, non è così: infatti all'interno del'azienda i responsabili delle Customer Operations e della Rete, i due tronconi fondamentali dell'organizzazione Telecom, stanno preparando nuovi budget e programmi per il 2008 all'insegna di una cosa: tagli al personale decisi e massicci.

Ormai nelle grandi aziende è invalsa l'abitudine per i quadri intermedi di cercare di mettersi in evidenza di fronte ai nuovi vertici, per paura di essere eliminati o declassati, con programmi feroci di riduzione del personale. Telecom è emblematica di questa cultura e di quel malcostume, che denota un deficit di moralità nei dirigenti di questa e altre grandi imprese, dove il taglio del costo del lavoro figura come molto più importante rispetto al miglioramento della qualità del servizio per i clienti e ad altri parametri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{ice}
se fossero possibili le aggregazioni di piccoli azionisti Leggi tutto
21-11-2007 09:21

{v.martini}
Il criterio di valutazione Leggi tutto
21-11-2007 07:18

{utente anonimo}
Invece di segare i dipendenti, perché non segano i quadri? Leggi tutto
20-11-2007 19:05

{giudice}
scoppieranno Leggi tutto
19-11-2007 22:06

La solita storia di fine anno Leggi tutto
19-11-2007 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (531 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics