Attenzione alle agenzie viaggi online

Un'indagine della Comunità Europea rivela che oltre la metà delle agenzie agirebbe fraudolentemente nei confronti dei consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2007]

Alex Bramwell

In un paese come il nostro l'immissione di valuta dovuta al turismo si avvia a diventare l'unica fonte pulita e rinnovabile di entrate, proprio perché non mancano i soliti furbastri che tentano in ogni modo di strozzare la gallina dalle uova d'oro.

L'iniziativa del Commissario Europeo Meglena Kuneva a protezione dei consumatori opera su più fronti e coinvolge una quindicina di stati con quasi 450 siti; infatti si rivolge alle agenzie che offrono viaggi low-cost che ai motori di ricerca che le accolgono nei loro database, facendo riferimento a parole chiave o a stringhe tipiche di caratteri.

L'accusa principale è di falsificare pesantemente i dati sui costi effettivi delle offerte di viaggio, nascondendo oneri aggiuntivi che alla fine andranno a gravare sulle spalle del consumatore, ma non solo; infatti secondo le norme europee è vietato impiegare fasulle dichiarazioni di disponibilità a supersconti o a condizioni particolarmente favorevoli come specchietto per le allodole al solo fine di catturare l'attenzione degli interessati.

Insomma i consumatori dovranno a breve essere messi in grado di effettuare scelte consapevoli, sulla base di tariffe chiare e onnicomprensive, che non nascondano cioè sorprese successive, facilmente raggiungibili e con contratti improntati alla massima lealtà commerciale.

Nel giro di quattro mesi tutti dovranno adeguarsi alle direttive comunitarie, minaccia il Commissario, sotto pena di vedersi citare in giudizio per violazione della concorrenza; c'è da osservare tuttavia che all'estero le associazioni per la difesa dei consumatori sono assai più attive che da noi e che i tribunali sono stati più volte chiamati a giudicare e spesso si è arrivati a condanne esemplari.

Purtroppo sembra essere stato lasciato inesplorato l'altro lato della questione e cioè sia la malafede delle compagnie aeree per quel che riguarda il ricorso eccessivo alla pratica dell'overbooking, sia quello dell'assicurazione dei vacanzieri in caso di vendita di viaggi fasulli o che si rivelino comunque diversi dal pattuito; anche in questo campo andrebbe varata una normativa sovranazionale a tutela, con contemporanea messa all'indice di chi si rendesse colpevole di infrazioni ripetute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics