Ibm brevetta la pubblicità obbligatoria

I Dvd del futuro costeranno forse un po' meno, ma proprio per questo conterrano spot pubblicitari che non potranno essere saltati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2007]

Foto di Anatoly Tiplyashin

La differenza tra vedere un film al cinema piuttosto che a casa, prezzo del biglietto a parte, sta nel grande schermo, nel profumo dei pop-corn, e nella presenza di inevitabili spot pubblicitari proiettati prima dell'inizio dello spettacolo.

Grazie a un brevetto registrato da Ibm nell'agosto scorso, però, finalmente una delle lacune degli Home Theater verrà colmata: anche a casa potremo guardare gli intermezzi pubblicitari che ci saranno propinati, a meno che non si voglia un po' di più.

Al momento di acquistare o noleggiare un Dvd, infatti, saranno offerte due possibilità: gli spendaccioni potranno godersi il film come abbiamo fatto tutti finora, inserendo il disco nel lettore, premendo play e mandando avanti o indietro le immagini a piacimento.

Chi vorrà invece risparmiare sul prezzo o addirittura fruire di un Dvd gratuito, di tanto in tanto dovrà forzatamente interrompere la visione e gustarsi uno spot. Nessuno si illuda di poterlo saltare: durante i passaggi pubblicitari la funzione di "avanti veloce" sarà disabilitata. Dopo si potrà tornare al film, fino al successivo "consiglio per gli acquisti".

A controllare se si stia per vedere la versione senza pubblicità o quella sponsorizzata sarà un "certificato" che verrà controllato all'inserimento del disco nel lettore. Si può quindi forse prevedere un nuovo terreno in cui personaggi come il famoso Dvd Jon si cimenteranno per bypassare il controllo.

Se poi si disporrà di un lettore di ultima generazione - magari uno che legga gli Hd-Dvd, le cui specifiche impongono una porta Ethernet - le pubblicità non saranno sempre le stesse, registrate una volta per sempre sul disco: in presenza di connettività gli spot verranno scaricati da Internet, così da poter proporre interruzioni sempre nuove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{MaXXX}
haha.... al di la delle protezioni che si possono violare (per poi ricreare nuove tecniche che non sono violabili con le stesse tecniche e quindi la solita rincorsa tra hacker) una vessazione del genere sarebbe insopportabile.... la maggior parte della gente preferirebbere pagare qualcosa di più ed essere libera di vedre un film... Leggi tutto
27-11-2007 19:45

Mod chip ? Leggi tutto
27-11-2007 19:01

E vuoi che qualcuno non ne approfitti? Leggi tutto
27-11-2007 14:50

{un passante}
grave errore di marketing Leggi tutto
27-11-2007 12:56

Ci mancava... Aumenterà il numero di persone che si ripperà i dvd per levare la pubblicità. Mah..
27-11-2007 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics