Le due cose che Bernabè dovrebbe fare

Per Bernabè, alla guida di Telecom Italia, le cose da fare sono molte, ma solo due sono quelle veramente importanti: dare nuovamente la centralità al cliente e dare sicurezza al personale che lavora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2007]

Fotolia

Ormai è fatta: il tandem Galateri-Bernabè si insedierà alla guida di Telecom Italia, dopo un travaglio durato mesi, con Tronchetti Provera che non vuole mollare il controllo attraverso i suoi uomini in Telecom, i disagi dell'investitore spagnolo, le liti tra Geronzi e Bazoli (i due banchieri-padroni dell'economia italiana), le interferenze della politica, e via discorrendo.

Comunque, se Galateri è più uno yes-men, Bernabè gode di sufficiente autorevolezza internazionale e interna per garantirsi la più ampia indipendenza dalla politica e dagli azionisti vecchi e nuovi.

Molti, in questi giorni, si dedicano a fissare un ipotetico vademecum per il nuovo management Telecom Italia: dalla necessità di una maggiore trasparenza su questioni annose come le intercettazioni e i rapporti con l'Authority fino alla questione dello scorporo della Rete o, per lo meno, di una sua maggiore e più forte autonomia gestionale a tutela della concorrenza e dei concorrenti.

Aggiungiamo la necessità di un nuovo piano industriale, il confermare o sostituire i numeri uno delle linee aziendali, che poi significa sostituire i numeri due, tre, quattro, cinque, dagli affari legali alla pubblicità, dalla rete al personale, con ridda di nomine e di liquidazioni milionarie che peseranno non poco sui bilanci del 2008.

In realtà le cose essenziali e prioritarie per Bernabè, in Telecom Italia, sarebbero veramente solo due. La prima è ridare la centralità al cliente, e intendiamo a tutti i clienti: quelli a basso traffico, quelli nelle piccole aziende, quelli che vivono in frazioni isolate o anche solo in piccoli centri, quelli che attendono da anni ancora l'Adsl e quelli che attendono per giorni la riparazione della linea di casa. E quelli che non riescono a farsi fare un rimborso da mesi o non riescono a ottenere di non pagare un 899 mai chiamato.

Sono state fatte più di mille campagne per l'immagine, ma questa semplice operazione di dare priorità al cliente andrebbe posta sullo stesso piano della necessità di fare numeri, di centrare obbiettivi sfidanti, di realizzare piani o idearne di nuovi, di incassare a breve e di aumentare la redditività a qualsiasi prezzo, anche quello di deprimere investimenti e qualità, come si è fatto in questi anni.

Sarebbe una vera rivoluzione, che Bernabè deve avere il coraggio di portare avanti vincendo la volontà dei nuovi azionisti di un ritorno veloce sul loro investimento.

La seconda necessità è quella di dare sicurezza al personale; questo non significa sottrarsi alle sfide del cambiamento e dell'aggiornamento, del miglioramento di produttività e qualità, ma significa farla finita alla ricerca di sempre più appalti, esternalizzazioni, outsourcing, come l'unica panacea, della mobilità per il gusto della mobilità, dell'insicurezza e della paura come armi di gestione delle risorse umane.

Cose semplici, sagge, essenziali e minimali; ma forse molto difficili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

suggerimento a Bernabè Leggi tutto
18-2-2008 12:48

{riflessione}
rispetto soprattutto telecom: deve capire che a partire dal basso, dal semplice tecnico che affronta il cliente nel quotidiano,deve avere rispetto. E'inutile enfatizzare tante idee che richiamano il gioco di squadra,la collaborazione,i rapporti interpersonali,il sapersi relazionare quando la realta'e' parlare bene,ma razzolare male....
2-12-2007 10:37

Telecom è il soggetto ideale su cui si possono creare barzellette. Mi diedero Alice Mia, la chiusero ( fatti loro ) senza avvertirmi, oggi mi dicono che sul mio numero telefonico è attivabile il 20 MB, sottoscrivo il contratto online, dopo una settimana vedo che la mia richiesta è stata annullata. Evidentemente dove risiedo non c'è... Leggi tutto
29-11-2007 20:25

{M.C.}
Via gli ex Infostrada............. Leggi tutto
28-11-2007 14:26

con tutto il rispetto, ma per cosa fare con i lavoratori, piuttosto che a Barnabè, io lo direi all'attuale governo e alla sinistra detta "estrema" (che di estremo oramai ha solo la sedia e la pensione parlamentare.... :twisted: ).Probabilmente quella che anche tu hai votato.... :oops:
28-11-2007 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics