Editoria sociale tra democrazia mediatica e inciucio

Autoreferenzialità e ridondanza probabilmente saranno i maggiori handicap del nuovo e moderno sistema di diffusione online delle notizie, senza trascurare i rischi legati alla mancanza di trasparenza nella formazione e diffusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

cane

Cercare e diffondere le notizie che ci interessano: è una forma di democrazia mediatica o piuttosto un atto di autoaffermazione? La pretesa di semplificare la vita ai cibernauti mediante l'agenda setting (cioè la tecnologia che permette a ognuno di pubblicare in rete le notizie ritenute importanti affidandole poi al meccanismo dei consensi o dissensi per scalare le vette della condivisione) dovrebbe lasciare indifferenti i più tra gli utenti e dichiaratamente ostile che di notizie si occupa per professione o anche solo per passione.

I siti di news rating infatti vestono la pelle dell'autodeterminazione, lasciando credere che spetta soltanto agli utenti decidere quali notizie siano da pubblicare e quali no; ma non è proprio così, anzi qualche volta potrebbe essere proprio il contrario.

Se il sistema si diffondesse crescendo oltre la massa critica, è da ipotizzare che avrebbero spazio soltanto quelle notizie che per scelte culturali, diffusione linguistica, sviluppo tecnologico ed altri fattori ancora, riceverebbero gradimento e visibilità succedanei, a scapito di tante altre che - pur interessando larghi strati di utenti - resterebbero irraggiungibili perché sommerse dalle preferenze espresse da una maggioranza.

La democraticità dell'informazione consiste infatti nel riservare spazi e potenzialità di diffusione eguali per tutte le diverse componenti, proponendo ai singoli utenti unicamente una scelta preferenziale che non vada a ledere il diritto alla diffusione delle idee degli altri; in sostanza, la scelta resta soggettiva mentre la notizia per sua natura deve restare soltanto oggettiva.

Un buon esempio della informazione "cattiva" (in senso proprio e non solo figurato) è dato dalla spartizione dei radio-telegiornali, dei quotidiani, dell'editoria in genere ma non solo. Possiamo infatti aggiugere i finanziamenti "mirati" al cinema, agli spettacoli teatrali, al variegato mondo dei concorsi e delle premiazioni; tutte cose che concorrono a far sì che si parli solo di alcune cose e non di altre, che alcune voci siano più ascoltate non perché più autorevoli ma perchè più urlanti, che alcuni quotidiani diffusissimi creino tendenze e aspettative magari completamente al di fuori dalla realtà.

Sull'Internet le cose non vanno certo meglio. Le difficoltà che già incontrano i motori di ricerca nell'offrire risultati consoni alle aspettative dell'interrogante, obbligato a conoscere mille e una "dritte" per arrivare a un risultato concreto senza perdersi nella palude dei link, devono metterci in guardia.

La prevista indicizzazione degli utenti, presto preclassificati sulla base di "preferenze" reali o presunte tali e pertanto indirizzati su una data selezione di pagine piuttosto che su altre, dovrebbe indurre a mille riflessioni e diffidenze.

La soggettivizzazione della notizia passando attraverso la backdoor apparentemente egualitaria della "libera scelta" potrebbe quindi andare a eludere il diritto del singolo che si troverebbe a poter accedere soltanto a quanto scelto da una maggioranza; una sorta di "dittatura del popolo" sulla diffusione del sapere, un vero e proprio Index librorum prohibitorum alla rovescia, tanto più subdolo e malefico quanto più operante per soppressione anziché per esclusione.

E' infine semplicissima la facilità di manipolazione dell'informazione per mezzo del news rating da parte di una politica determinata all'autoaffermazione piuttosto che al bene e al progresso della comunità; e purtroppo proprio di recente abbiamo potuto toccare con mano la reazione violenta a qualcosa di molto simile all'editoria online, cioè quei blog ai quali, dopo aver fallito l'imbavagliamento istituzionale, sarà imposta la mordacchia fiscale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Questo articolo meritava una attenzione maggiore. Ma forse è rimasto vittima del principio che lo ha ispirato, secondo la prima legge di Laocoonte. Mai dire la verità a chi non vuole sentirla. Questo è un argomento molto delicato e altrettanto difficile da trattare. Non so come la gente possa immaginare se stessa combattere contro... Leggi tutto
26-12-2007 20:00

{Giambattista}
Bravo Leggi tutto
6-12-2007 06:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics