La Mpaa viola la Gpl

Il codice del software usato dall'associazione americana per monitorare il traffico delle reti universitarie non rispetta i dettami della Gnu General Public License.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Logo di Gnu

La Motion Pictures Associations of America, sempre preoccupata per la diffusione illegale dei propri preziosi film, ha da qualche tempo cercato di ottenere la collaborazione degli atenei offrendo loro lo Universal Toolkit.

Si tratta di un software - si legge nella presentazione dello stesso - "progettato per identificare e suddividere in categorie il traffico che attraversa una rete universitaria e distillarlo in un riassunto non tecnco, che possa essere facilmente stampato e girato all'amministrazione scolastica".

Lo scopo, naturalmente, è la difesa della legalità prevenendo e reprimendo la condivisione di materiale di cui non si detiene il copyright.

Tuttavia, la nozione di legalità presso la Mpaa non comprende proprio tutto; per esempio non contempla la Gpl, probabilmente la più famosa licenza open source.

La Gpl prevede che ogni software che si appoggi su codice da essa stessa protetto venga rilasciato anch'esso sotto Gpl (il famoso "effetto virale", tanto odiato da Microsoft) e, pertanto, ne sia liberamente reso disponibile il sorgente.

Ciò ha a che fare con la Mpaa nel momento in cui si scopre che lo "Universal Toolkit" altro non è che una modifica di Xubuntu, a sua volta derivata dalla famosa distribuzione Linux Ubuntu.

Nonostante diverse richieste tese a poter vedere questo codice, secondo quanto espresso chiaramente dalla licenze, siano state presentate alla Mpaa, l'associazione ha sempre fatto finta di nulla.

Così uno sviluppatore di Ubuntu, Matthew Garrett, ha deciso, appoggiandosi al Digital Millennium Copyright Act, di denunciare la Mpaa stessa chiedendo che il toolkit venga ritirato in quanto non rispettante le clausole della Gpl.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics