eBay nei guai con la legge

Il noto sito d'aste online è stato denunciato per violazione della legge francese sulle aste pubbliche. Se giudicato colpevole, potrebbero esserci ricadute in tutta l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Foto via Fotolia

Il sito di aste online eBay rischia di dover chiudere la propria attività in Francia.

Secondo l'autorità che regola le aste pubbliche francesi, infatti, eBay violerebbe la legge 642 del 2000, non rispettando le disposizioni in materia di diritto di recesso, contraffazione e protezione dei consumatori.

eBay si farebbe scudo del proprio statuto, che la pone in una posizione di "mediatore, in deroga alle regole per le aste pubbliche, per eludere nei fatti le esigenze del legislatore per quanto riguarda la trasparenza e la legalità delle vendite all'asta oltre che le garanzie che vengono accordate al venditore e all'acquirente".

Secondo il Consiglio delle vendite, invece, eBay dovrebbe sottomettersi agli accordi delle società di settore, che prevedono l'abilitazione dei banditori per poter procedere all'asta pubblica.

Il sito d'aste respinge le accuse: "Le attività di eBay e dei banditori sono distinte come vuole la legge e come abbiamo potuto far presente al Consiglio dall'apertura di eBay in Francia".

eBay sostiene di aver inventato un nuovo modo di vendere e comprare, che non ha nulla a che fare con le tradizionali case d'asta le quali, d'altra parte, non si sono mai aperte alle possibilità offerte da Internet.

Secondo i commentatori questa azione contro eBay sarebbe spinta dai grandi marchi francesi che non gradirebbero la presenza di prodotti contraffatti messi all'asta. Un precedente in questo senso è la causa di Rolex, sempre contro eBay, in Germania. Rolex vinse la causa, obbligando eBay a "fare tutto il possibile" per vigilare sulla presenza di offerte di prodotti contraffatti o che comunque violassero il marchio.

eBay ha già ventilato la possibilità di ricorrere in appello qualora le decisione del Tribunal de Grande Instance di Parigi, chiamato a giudicare la questione, le fosse sfavorevole.

Se venisse giudicata dalla parte del torto, le sue attività potrebbero essere in pericolo non solo in Francia, ma nell'intera Unione Europea. A quel punto dovrebbe o cambiare modello, garantendo magari due anni di garanzia persino sugli innumerevoli prodotti usati che vengono scambiati quotidianamente, o chiudere i battenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E' proprio questo il punto che e' stato messo in discussione (e non da me, visto che non sono stato io a far partire la denuncia). Io non sto parteggiando da nessuna parte, ma mi e' abbastanza chiaro che il fatto che ci sia un meccanismo di prezzo al rialzo fa si' che ci si possa chiedere se questo rientri o meno nella definizione di... Leggi tutto
11-1-2008 14:08

Non vorrei apparire polemico, ma semplicemente dare il mio contributo. Ovviamente stimolando la discussione, quindi mettendo Q.B. di polemica. Ma sempre con rispetto, comunque. E dagli. Ma mica sei obbligato a comperare su e-Bay: chi vuole andare da Carrefour va da Carrefour, chi vuole comperare su e-Bay compera su e-Bay. L'importante... Leggi tutto
8-1-2008 13:54

Io credo che inanzitutto si dovrebbe tutelare anche un attimino il compratore visto che aquista alla ceca un prodotto visto solo da una foto che poi potrebbe essre stata presa da qualsiasi parte.E poi nel caso in cui il venditore vi spedisce un oggetto diverso da quello che tu hai aquistato e anche di valore inferiore e bay non fa... Leggi tutto
25-12-2007 18:10

Non mi pare non esistesse, se è solo un "luogo" (in internet) che differenza c'è da qualunque altro sito (anzi hosting di siti, visto che da quanto ho cap0ito ogni inserzione, ogni asta è come se fosse indipendente, gestita da chi mette all'asta quel prodotto)?
20-12-2007 10:35

eBay ha messo a disposizione un "luogo" dove venditori e acquirenti di tutto il pianeta riescono a portare a termine contrattazioni su qualsiasi cosa possa essere giudicata commerciabile al miglior prezzo per ciascuno. A me sembra che prima questo "luogo" non esistesse: o almeno, fosse difficilmente raggiungibile. ... Leggi tutto
20-12-2007 00:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics