Rilasciato il nuovo DivX per l'alta definizione

La versione 6.8 del software di compressione video riesce a migliorare in modo decisivo la codifica dei video HD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Ponendo fine a un'attesa durata ormai troppi mesi, alcuni giorni fa è stata presentata la versione 6.8 di DivX, il famoso e utilizzatissimo software di compressione dei video DVD, disponibile per Windows 2000, XP e Vista.

Il programma viene impiegato non soltanto da coloro che si dedicano alla decodifica dei filmati protetti dal DRM per condividerli i rete peer-to-peer, ma anche da Sony che l'ha adottato con la Playstation 3 per i giochi di ultimissima generazione, da Microsoft per la sua XBox 360 e dalla stessa DivX per la piattaforma Stage 6 di condivisione file.

Oltre alla versione gratuita, è disponibile a pagamento quella professionale che permette la decodifica dei filmati per la modica somma di 20 dollari, che poi tradotta in euro è più o meno il prezzo di un CD o di un ingresso al cinema.

Si vuole che la decodifica sia più veloce di circa il 50% rispetto alla versione precedente anche per i filmati in alta definizione dovuta anche all'evoluzione tecnologica delle CPU. Sono infatti compatibili i Core Duo, i Core Duo/2 a gli Athlon 64 FX e X2; ma i miglioramenti non si fermano qui.

Infatti a quanto affermato del produttore è stata migliorata la risoluzione fino a 1080 righe, riducendo quindi l'effetto scalettatura, incrementata la compressione video fino a quasi 10 volte rispetto a quella ottenuta col Mpeg-2, aumentato il numero dei formati supportati, ridotto il degrado visivo e il rumore di fondo tramite una nuova tecnica di noise reduction e altre piccolezze di poco conto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non ho molti file in Xvid, ma devo dire che sono frequentissimi i casi di incompatibilità con i lettori da tavolo: al di là della questione opensource (che IMHO sta ormai diventando più uno status symbol che una reale garanzia di qualità), io preferisco sempre avere a che fare con file DivX oppure OGG-Vorbis (per i quali, purtroppo, c'è... Leggi tutto
15-12-2007 15:08

devo dire che ho sempre lasciato le impostazioni di default di xvid (quelle di installazione) e tra i miei lettori e quelli dei miei amici (di marche diverse) non ho mai avuto problemi Qui cmq c'è un test per verificare la compatibilità del proprio lettore dvd da tavolo Leggi tutto
11-12-2007 16:10

C'è da tener conto anche della compatibilità con i lettori Dvd stand-alone (cioè "da tavolo"), per cui spesso alcune opzioni di ciascun formato non vengono abilitate.
11-12-2007 15:38

Non ho testato sul divx 6 ma in confronto al divx5 xvid ha una qualità visiva migliore, una migliore resa fps per il Variable Bit Rate mode: 1-pass (CBR), Variable Bit Rate mode: 1-pass, quality(based), Variable Bit Rate mode: 2-pass, first pass. EDIT: trovato questa prova su strada: Leggi tutto
11-12-2007 14:27

...ma al di là del discorso open source o meno vorrei capire: oggi, quale prodotto tra DivX e XviD da un miglior rapporto qualità/compressione?
11-12-2007 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics