Nielsen mette il watermark ai filmati

Il Digital Media Manager è un nuovo sistema di protezione digitale che protegge dall'upload su siti come YouTube e MySpace



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2007]

fotolia

Una nuova moda si sta affermando nel mondo digitale: i Capi di Stato si fanno avanti per difendere i diritti - e il portafoglio - di autori ed editori; ma forse è solo l'inizio di un altro modo di esercitare la censura. Adesso ci si è messo anche Bush a narcotizzare, sebbene in scadenza di mandato, quel po' di libertà che ancora si respira in USA sotto l'aspetto della diffusione culturale sia tradizionale che underground; e la "sentita partecipazione" alle difficoltà della major per il pirataggio informatico unitamente alla promessa di esercitare maggiori controlli ha stimolato la fantasia e la creatività di parecchi industriali del settore che probabilmente ci vedono i prodromi di un periodo di vacche grasse.

Fatto sta che secondo l'autorevole Wall Street Journal da ultimo persino la Nielsen si è data da fare, preparando in gran segreto un nuovissimo (e pare inattaccabile) sistema di protezione digitale, quel Digital Media Manager che già fa sognare XX Century Fox con Universal, Discovery Channel e tanti altri.

Le voci - ma più che voci sono una certezza, visto che la pagina relativa del sito di Nielsen è inagibile e per telefono i dirigenti si rifiutano di commentare la notizia - nascono dal fatto che opportunamente alla Nielsen hanno pensato di prevenire sia Google a causa dei contenuti di You Tube e New Corp. per MySpace; siti spesso accusati a torto o a ragione di diffondere contenuti protetti senza il consenso degli aventi diritto allo sfruttamento economico.

L'uscita della Nielsen, già stimata e conosciutissima società per l'analisi e la previsione di tutto quanto avviene sull'Internet, viene da molti vista come il tentativo di impadronirsi di fatto di un mercato di sicura espansione, in quanto il DMM potrebbe essere facilmente essere trasferito dal web ai supporti registrati.

Pare infatti che il brevetto consista nella marcatura digitale di particolari stringhe di codice unitamente ad alcune tracce audio e video, tecnica che consentirebbe quanto meno di individuare gli indirizzi di rete in cui i singoli file sono depositati o riprodotti.

La nuova tecnica di blindatura, auspici i politici e sulla spinta dei relativi finanziamenti delle major, potrebbe essere varata già a partire da questa primavera; anche senza preavviso, come teme qualcuno, in quanto l'azione della Nielsen è vista anche come un modo di salire sulla pedana per diventare il vigile del traffico sulle strade dell'Internet.

Vero è che l'esperienza insegna come non esista serratura che poi non trovi il suo scassinatore; ma pare sia arrivato il momento di temere che la chiave di tutti i semafori del web possa essere, almeno per qualche tempo, in mano ad un solo Grande Fratello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics