Il governo olandese vuole adottare Open Document

In queste ore il Parlamento olandese sta discutendo una proposta di legge che obblighi le organizzazioni governative a passare a Odf entro il 2011.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2007]

Logo Odf

Che una delle preoccupazioni di un'amministrazione pubblica sia l'accessibilità per i propri documenti, non solo momentanea ma sul lungo periodo, è solo questione di buon senso.

Dovrebbe essere chiaro a ognuno che affidarsi, per quei documenti di pubblica utilità e che senza restrizioni d'alcun tipo devono essere accessibili a tutti, a un formato aperto, le cui specifiche sono pubbliche, è un bene innanzitutto per i cittadini.

Seguendo questa linea di ragionamento il Parlamento olandese sta valutando una proposta di legge che prevede l'uso obbligatorio del formato Open Document per tutti i documenti governativi.

Qualcuno, naturalmente, si oppone con decisione a questa proposta, e questo qualcuno è Microsoft Olanda, che lo fa per bocca di Theo Rinserna, direttore generale: "Mi chiedo se sarà permesso usare standard come Pdf, Wifi, Gsm, Xml, Bluetooth e Mp3 all'interno del governo", sbotta sarcastico, riferendosi a formati definiti standard de facto per quanto non liberi.

Microsoft preferirebbe che il proprio Ooxml venga adottato o, almeno, che il Parlamento si limiti a suggerire l'adozione di standard aperti, senza abbracciare l'Open Document Format in particolare, che pure è già standard Iso e adottato in paesi come il Belgio o il Giappone.

Inoltre Microsoft è mossa da profonde preoccupazioni umanitarie: "C'è un ecosistema attorno ai nostri prodotti che impiega 170.000 persone. Offrono ogni sorta di servizi. Con l'incertezza nel programma, mi chiedo se avranno ancora una licenza per lavorare", si chiede ancora Rinserna.

In realtà, fa notare la OpenDoc Society - che propone l'adozione di Odf - non si capisce da dove venga tutta questa preoccupazione: esistono dei plugin appositamente realizzati - per esempio ce n'è uno prodotto da Sun - che aggiungono ai prodotti Microsoft il supporto a Odf. Quindi, nulla vieta di continuare a usare Office esattamente come prima.

Ruud Vriens, fondatore di OpenDoc, spiega: "Il piano non riguarda Microsoft; si tratta di assicurare la disponibilità perpetua dei dati senza alcun ostacolo. Attualmente vi sono ancora problemi con OpenXml, non è ancora uno standard Iso. E il modo in cui cercano di ottenere la specificazione per le loro specifiche è quantomeno discutibile".

Qualora la legge passasse, l'adozione non sarà istantanea ma progressiva e dovrebbe concludersi entro il 2011, al costo di 8,45 milioni di euro.

Il costo è alto, tuttavia la sicurezza di poter disporre dei propri dati, senza restrizioni, anche a distanza di anni, sembra valere la spesa. Inoltre, il Ministero dell'Economia olandese ha calcolato che le amministrazioni locali passate all'Open Source hanno risparmiato 30 milioni di euro in cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{giovanni}
8 milioni di euro di spesa sono un importo RIDICOLO per un Governo.non credo proprio che la legge non passerà per mancanza di copertura finanziaria.la questione del formato di salvataggio andrebbe distinta da quella del programma applicativo.il problema è che office dovrebeb essere impostabile per salvare i documenti... Leggi tutto
23-12-2007 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics