Babbo Natale presto viaggerà esclusivamente sul web

Abbandonata la tradizionale "letterina" per chiedere i doni e lasciata in rimessa la tradizionale slitta per le consegna, i doni adesso si chiedono e si consegnano tramite Internet, possibilmente tramite il PC aziendale; ma BSA non è d'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2007]

Ho ho ho! Quest'anno leggo la posta con lo smartph

Secondo la Business Software Alliance emergerebbe da una ricerca affidata alla Research & Technology Strategies che circa un terzo dei dipendenti italiani - del resto in linea con i colleghi dell'Unione Europea - si affiderebbe ai server aziendali per effettuare gli acquisti natalizi online, oltre che per prenotare vacanze, chattare e corrispondere tramite email e via dicendo.

La circostanza che la percentuale, sempre secondo la BSA, sia anche maggiore negli States non stupisce affatto, dato il digital divide che ci separa; sorprende invece che il dato globale emerso dalla ricerca formi oggetto di notizia in sé, snobbando o volutamente abbandonando le premesse e le conclusioni della ricerca.

Di queste ultime in verità non ci sarebbe nolto da dire, se non puntualizzando ancora una volta l'insufficienza delle policy aziendali e della ancor maggiore scarsa divulgazione ai collaboratori, spesso lasciati nell'incertezza circa la normativa interna e legislativa; salvo poi a ricorrere ad avvocati e magistrati per comminare castighi esemplari al dipendente scomodo o anche solo non proprio in linea con le esigenze padronali.

Il "rischio sicurezza" viene infatti quasi completamente disatteso sia dall'azienda che dal dipendente, al quale non viene neppure impedito di installare altro software - di provenienza talvolta illegale - sul client di cui abbia la disponibilità per motivi di lavoro; salvo poi gridare al lupo al lupo! dopo un crash o una fuga di notizie dovuto a virus o altro malware, sempre che la comune leggerezza non comporti conseguenze civili e penali di maggiore gravità.

La cosa che invece è passata completamente sotto silenzio sono il modo e i mezzi con cui la BSA (e per essa la R&T) ha acquisito le informazioni oggetto dell'indagine; è un punto che certo varrebbe la pena di approfondire.

Infatti secondo quanto è sotteso dalle varie fonti d'informazione, se è vero che i dipendenti hanno effettuato i collegamenti durante l'orario lavorativo anche per scopi personali o per mero divertimento, sembrerebbe altrettanto vero che non siano mai stati informati che la loro attività era non occasionalmente sotto controllo e che i collegamenti erano tracciati e registrati.

Se l'ipotesi corrispondesse a verità, ci sarebbe spazio perché il Garante aprisse un'inchiesta per verificare se i controlli siano avvenuti o no nel rispetto delle regole; anche magari soltanto per sfatare la leggenda secondo cui chi pensa male fa peccato, però ci indovina.

Altra cosa poco edificante è che il sito della BSA inviti direttamente le aziende a verificare la regolarità del software mediante un kit di autoanalisi, consultando anche una guida Software Asset Management con l'invito a smascherare i "pirati" oppure su come "navigare in sicurezza".

Non si comprende bene se l'invito all'autoanalisi da effettuare presumibilimente senza l'intervento almeno del sindacato sia legale o no (ogni imprenditore dovrebbe ben sapere e verificare quale e quanto software gira sulle sue macchine e l'uso che se ne fa) o se sia un'affermazione del principio che "rubare ai ladri non è reato" oppure che "il fine giustifica i mezzi."

Ovviamente speriamo di no, e che si tratti soltanto di una caduta di stile da parte della BSA, che giustamente persegue i fini per cui è stata creata e gli interessi economici dei suoi associati; ma un poco di chiarezza a conclusione della vicenda probabilmente non guasterebbe e sarebbe anzi la benvenuta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci regole d'oro
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2780 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics