E' suonata l'ora del Wi-Fi

Mentre a Parigi si discute se le nuova tecnologia di trasmissione in rete sia nociva o no, basta guardare l'ora per sapere se c'è campo per connettersi o per allontanarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2007]

wifi

E' noto che gli avversari del Wi-Fi da tempo affermano la pericolosità delle frequenze radio attorno a 2450 MHz sostenendo che potrebbero danneggiare il DNA e favorire l'insorgenza di tumori.

Altrettanto noto è che la scienza rifugge in genere dagli empirismi e che nulla dà per certo senza la ripetuta conferma della sperimentazione; nello specifico poi si sostiene che il rischio anche se esistesse dovrebbe essere minimo data la minore penetrazione delle onde all'aumentare della frequenza.

Gli scettici infine sostengono che i casi segnalati relativamente ad addetti alle biblioteche pubbliche parigine di recente dotate di hotspot dipendono esclusivamente dalla grande abbuffata di collegamenti all'internet effettuata dai dipendenti con conseguente disagio psicofisico del tutto simile a quello che talvolta si riscontra nei videogiocatori incalliti.

Comunque sia, cominciano a circolare un'infinità di aggeggi per rilevare se ci si trova a portata di hotspot pubblico e se questo ha potenza sufficiente per il collegamento; dopo di che gli uni potranno approfittarne per collegarsi alla rete, mentre i più diffidenti o timorosi potranno girare al largo per non correre rischi.

L'ultimo ritrovato - ma solo in ordine temporale - è questo orologio che, oltre a svolgere onestamente le sue funzioni di base può avvertire la presenza di un segnale Wi-Fi e segnalarne l'intensità su una scala da 0 a 8; è infatti sufficiente premere il tasto apposito per avere il dato sul quadrante LCD.

Per la verità ne esiste anche una versione giapponese che permette di conoscere in quale stazione si sia fermato il treno; ma con i cronici ritardi in uso nelle nostra rete ferroviaria il dato sembra non avere particolare importanza; assai meglio sarebbe la certezza che il convoglio non si sia perso per per la strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

commento pedante Leggi tutto
2-1-2008 16:57

E il WiMax? Leggi tutto
23-12-2007 18:59

{cheimporta}
concentrazione al chiuso Leggi tutto
23-12-2007 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics