Microsoft impara a ballare la Samba

Il colosso di Redmond costretto da Buxelles ad accordarsi con i produttori di software Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2007]

samba

Condannata dalla Comunità Europea a causa del persistere della posizione dominante sul mercato del software e della impossibile interoperabilità tra sistemi operativi diversi, finalmente Microsoft sembra aprire uno spiraglio al dialogo stipulando un accordo per fornire informazioni sinora tenute sotto chiave.

Solo il futuro potrà dire se la convenzione permetterà una interoperabilità vera e propria o se non si tratta soltanto di un accordo di facciata: comunque è interessato il Protocol Freedom Information Foundation, ente USA non-profit creato per catalizzare gli aiuti verso i progetti free software nell'ottica di una possibile cooperazione tra diversi sistemi operativi.

Primo beneficiario dovrebbe essere Samba, un software open source che mette in condivisione risorse tra ambienti diversi, consentendo agli amministratori di sistema una grande libertà e flessibilità in ordine all'installazione e configurazione del sistema operativo.

Intanto Microsoft, reduce da una brutta avventura giudiziaria (è stata condannata con Google e Yahoo! a pagare milioni di dollari per aver pubblicizzato giochi d'azzardo sui suoi siti) segna comunque almeno un punto a suo favore.

Pare infatti che la prossima versione di Explorer, il browser di famiglia che resta comunque il più usato a livello planetario, abbia superato la prova di Acid2 già nel beta test.

Com'è noto Acid è un software creato dal Web Standard Project e serve a verificare la compatibilità dei browser con le specifiche reccomandate dal World Wide Web Consortium; perciò Internet Explorer 8, atteso nella prima metà del prossimo anno, non dovrebbe più presentare problemi di rendering e supportare pienamente i CSS 2, HTML 4 nonché le immagini in formato PNG.

Il browser di Redmond entrerà così a far parte della ristretta cerchia dei programmi di navigazione web che hanno passato il test, unendosi perciò a Safari, Opera e Konqueror; e anche Mozilla con l'ultima release 3.0 dovrebbe rientrare nell'olimpo dei browser che non danno problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

.... qui da noi in Italia la pubblicita' ai giochi d'azzardo c'era e c'e'e perfino sulle televisioni e sulle radio di stato! Perfino l'estrazione del Lotto in diretta facevano fino a poco temop fa e per farla interrompevano perfino i cartoni animati per i bambini (peggio di cosė non so immaginare ...) Quello che non riesco a capire... Leggi tutto
28-12-2007 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti pių seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics