OpenMoko Neo FreeRunner, smartphone con Linux

Il successore del Neo 1973 avrà il Wi-Fi e punterà al mercato di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2008]

openmoko

Aveva suscitato interesse qualche mese fa la presentazione di Neo 1973, lo smartphone open source basato sulla piattaforma Linux.

Adesso è in arrivo un nuovo modello, Neo FreeRunner, più potente e con maggiori funzionalità. Mentre il processore del Neo 1973 era a 266 MHz, FreeRunner avrà una Cpu a 500 MHz. Inoltre sarà dotato di connettività Wi-Fi (802.11b/g) e Bluetooth. Sarà venduto in due versioni, 850 MHz tri-band e 900 MHz tri-band.

Come per Neo 1973, il cuore sarà sempre una distribuzione Linux, quindi ci saranno ampie possibilità di modificare il telefono e installare applicazioni personalizzate, sviluppate da apposite community.

Lo smartphone OpenMoko sarà presentato nei prossimi giorni al Computer Electronic Show di Las Vegas.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Paolo Del Bene}
Non vi fate prendere in giro, se esiste l'hardware, il software può esser sviluppato.
23-9-2017 10:35

{utente anonimo}
Una sequenza di comandi AT via terminale per telefonare Leggi tutto
7-1-2008 17:31

{utente anonimo}
saro' stupido, ma sono mesi che sto proprio aspettando di prendermi la versione con il wifi! poi avere uno strumento che poco per volta "cresce" mi da' l'idea di aver qualcosa di sempre nuovo, magari inaspettatamente.
6-1-2008 22:42

{utente anonimo}
Vabbè però HW senza SW serve a poco. Leggi tutto
6-1-2008 15:46

Essendo uin prodotto del tutto nuovo è difficile sapere realmente le funzionalità. Ti do ragione sui dubbi espressi nell'esasperazione della corsa all'hardware, ma purtroppo se non ci si adegua si è tagliati fuori, il software è sempre aggirnabile con poco sforzo, l'hardware meno
6-1-2008 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics