Si indaghi su Google per abuso di posizione dominante

A richiederlo è l'Organizzazione Europea dei Consumatori, per la fusione con Doubleclick.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2008]

L'autorizzazione del Garante federale USA all'acquisto di DoubleClick da parte di Google resterà per ora senza effetti concreti, perché da Mountain View si attendono anche le determinazioni della Commissione Europea prima di definire l'operazione.

Nel frattempo sembra che da Google stia continuando a tirare per la giacca Neelie Kroes, presidente della Commissione incaricata di tutelare le concorrenza, che dall'altro lato deve prestare orecchio al britannico Privacy Internationas e al BEUC, l'organizzazione indipendente dei consumatori europei che hanno già espresso la loro preoccupazione per una fusione ritenuta contraria agli interessi dei cittadini comunitari.

Oltre sei mesi fa erano stati fatti presente i timori circa la mancanza di riservatezza sulla vita privata degli utenti web, ulteriormente ribaditi e almeno parzialmente dimostrati con ulteriore documentazione alla fine del mese scorso.

Secondo il legale del BEUC Cornelia Kutterer, di riffe o di raffe il conto della fusione sarà pagato esclusivamente dai consumatori, poiché il monopolio di Google in campo pubblicitario provocherà un riallineamento dei costi verso l'alto per mancanza di concorrenza e ciò alla fine si rifletterà su un rincaro generalizzato dei prodotti, pubblicizzati e non.

Inltre la riduzione progressiva di pubblicità affidata ai siti minori ne provocherebbe a breve la scomparsa, con grave ripercussione sia sull'impiego che sulla sopravvivenza dei prodotti non sponsorizzati dal gigante americano.

Ma il nodo cruciale del problema è la privacy, come precisa la Kutterer; infatti negli States, prima di autorizzare la fusione con DoubleClick, la Federal Trade Commission aveva preteso assicurazioni in ordine alla protezione dei dati privati e sensibili degli utenti; e da quando Google pone in condivisione alcune informazioni tra naviganti che nulla hanno da condividere, ogni preoccupazione appare più che giustificata.

La Commissione esternerà entro l'aprile prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2353 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics