Il cellulare sale sul metro'

Due le raccomandazioni: tenere basso il volume della suoneria e limitarsi a conversazioni discrete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2008]

stazione

Come è noto, quando si varcano gli ingressi della metropolitana di Milano il cellulare smette di funzionare, visto che sottoterra non c'è copertura adeguata. Nel viaggio in metropolitana, anche di breve durata, si è impossibilitati a utilizzare il cellulare e le scale sono spesso occupate da persone al telefono che non mancano di avvisare l'interlocutore: "Sto scendendo in metropolitana, devo riagganciare".

Se poi il viaggio dura diverse decine di minuti, magari perché si deve cambiare linea o attraversare tutta la città, o magari si è nelle ore serali o nei giorni festivi in cui bisogna aspettare i treni quindici-venti minuti, l'astenersi da usare il telefonino per alcuni può rivelarsi più claustrofobico che lo stesso scendere nelle viscere del sottosuolo.

Da qualche giorno a Milano non è più così; o forse è più corretto dire che lo scenario è destinato a mutare in pochi anni - si prevede entro il 2010 - quando il servizio di telefonia cellulare in sotterranea sarà attivo e funzionante in tutte e tre le linee del metrò (che forse allora saranno cinque, chissà). Per adesso il servizio è attivo solo in cinque delle circa settanta stazioni sotterranee, e nei tratti di galleria tra una stazione e l'altra la linea cade.

Siamo quindi alla primissima fase di un lavoro a lungo a venire; solo chi sale o scende in una delle stazioni "attivate" (Cadorna, Conciliazione, Pagano, Cordusio e Cairoli) potrà beneficiare del servizio per fare o ricevere una telefonata. Gli altri dovranno essere rapidissimi a telefonare e parlare con qualcuno nei pochi secondi di fermata del treno; forse avranno a malapena il tempo di inviare un Sms.

L'azienda dei trasporti milanesi invita i clienti che usufruiranno del servizio a rispettare del regole del bon ton: non parlare ad alta voce e utilizzare una suoneria adatta a un luogo chiuso. Speriamo non ci sia bisogno di tali raccomandazioni: a Torino, città in cui la copertura cellulare è già attiva in tutte le stazioni finora aperte della locale metropolitana, non si segnalano particolari casi di maleducazione; non più che nel resto del Paese, per lo meno.

Ma a ben vedere, l'innovazione non consiste solo nelle chiamate "voce". A nostro parere, a beneficiare del servizio di telefonia underground sarà soprattutto chi, durante il tragitto in metropolitana, potrà consultare sul proprio smartphone la posta elettronica, inviare e ricevere messaggi, accedere al web per qualsivoglia motivo; o magari fare una telefonata con Skype, con buona pace dei gestori di telefonia mobile che lo osteggiano.

Tim, Vodafone e 3 Italia (chissà perché Wind è rimasta esclusa) prevedono infatti una copertura di fonia, Sms, Mms e dati, alla velocità dello standard Umts. E pazienza se nel 2010 l'Umts sarà ormai obsoleto...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

anche a quello alludevo infatti Leggi tutto
11-1-2008 13:21

In provincia vige ancora l'uso di farsi le "vasche" di sabato e domenica per informare il mondo che uno c'è ancora; in contesti dove la comunicazione è più difficile (visto che effettivamente siamo una marmellata di anziani tristi sfiduciati e senza prospettive) magari il cell serve a illudersi di essere meno soli. E forse... Leggi tutto
10-1-2008 16:40

infatti, non più che nel resto del paese.. basta fare un viaggetto in treno per essere scocciati per ore da trilli, dicussioni, racconti e quant'altro come se le persone fossero in casa propria e non in mezzo ad altre su un mezzo pubblico. Leggi tutto
10-1-2008 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics