Lenovo preinstallerà Linux

Il produttore cinese inzierà a fornire da metà gennaio dei portatili con Linux preinstallato, i quali costeranno 20 dollari in meno degli equivalenti con Windows. A sorpresa la distribuzione installata non sarà la Ubuntu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

Logo di SuSE

Il produttore di Personal Computer Lenovo, che da tempo ha acquisito le linee Pc di Ibm, come promesso inizierà a vendere notebook con Linux preinstallato a partire dal 14 gennaio.

L'offerta di Lenovo va ad aggiungersi a quella di Dell, che già offre Linux preinstallato in alternativa a Windows su alcuni dei propri modelli.

La distribuzione scelta, nonostante gli utenti avrebbero preferito Ubuntu, è SuSE Linux Enterprise Desktop 10. A essere equipaggiati con il sistema operativo open source saranno i modelli ThinkPad T61 e R61, ma l'offerta dovrebbe allargarsi in febbraio.

Entrambi i modelli costeranno circa 950 dollari, 20 in meno rispetto agli stessi Pc equipaggiati però con Vista Home Premium.

Secondo Michael Applebaum di Novell, la società dietro a SuSE, "non è mai stato più facile comprare un Pc Linux, inserirlo in un ambiente esistente e farlo lavorare senza problemi con le tecnologie correnti. Nel futuro vedrete Novell e Lenovo continuare a collaborare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Penso tu abbia ragione.. Penso inoltre che, così facendo, riescano a mantenere un "profit" ancora interessante. Continuare a relegare Linux in un cantuccio non risulta imprenditorialmente intelligente.. (solitamente nemmeno il marito si taglia gli attributi per far dispetto alla consorte..). Occorre anche considerare che,... Leggi tutto
22-1-2008 22:49

@ ivan ortega: sei pregato di mantenere la calma e di evitare di offendere. Questa è una discussione pubblica, tutti possono esprimere il loro parere liberamente, ma da persone civili: non trasformiamola in una rissa tra tifoserie.
22-1-2008 13:41

I 950 dollari si riferiscono alla proposta Lenovo che, evidendemente, non vuole spingere sul software libero (come ha fatto anche Dell) perché probabilmente ha un accordo (quasi) capestro con MS. :P Forse, i produttori hardware approfittano del prezzo inesistente del software libero per aumentare i propri margini di guadagno. :lol:
22-1-2008 09:29

Fortuna che tu sei così acculturato da aprire un nuovo thread invece di replicare nella discussione giusta... e poi pretendi pure che gli altri indovinino a cosa avevi risposto. Leggi tutto
21-1-2008 12:31

Uffa !!! Leggi tutto
21-1-2008 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2761 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics