Abbandonare Tre costerà di meno

H3G scende a patti con l'associazione di consumatori che l'aveva trascinata in tribunale, stabilendo nuove regole per recedere dai contratti di comodato d'uso dei cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2008]

Angela Vetu

L'azione intrapresa da Adiconsum nei confronti di H3G si è conclusa con un accordo depositato presso il Tribunale di Milano. Ora è più vantaggioso recedere da H3G se si è in possesso di un cellulare in comodato d'uso.

In merito alle clausole del "Regolamento di servizio Scegli 3 New Abbonamento e Ricaricabile 2007" e "Regolamento di servizio Tre.dati Scegli 3 New", l'associazione dei consumatori ha ottenuto un abbassamento dei costi e un innalzamento della trasparenza.

Adesso quando si decide di chiudere ogni rapporto con H3G, esiste una differenza fra chi restituisce il cellulare concesso in comodato d'uso, e chi no.

I primi pagheranno ora costi molto più bassi rispetto al precedente contratto (naturalmente la quota varierà a seconda del periodo da cui partirà l'interruzione del contratto).

Infatti, chi riconsegna il bene in comodato dopo il dodicesimo mese sostiene costi fra un massimo di 86 euro e un minimo di 30 euro (per il cellulare) e 100 euro e 30 euro (per il modem).

Chi invece trattiene il bene è tenuto a versare fra i 350 e i 30 euro (per il cellulare), fra i 300 e 30 euro (per il modem).

Inoltre ora è possibile, a fronte della scadenza dell'impegno che vincolava il consumatore a effettuare una ricarica periodica di un certo importo, rimanere in possesso del cellulare in godimento gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{ice}
con questo nuovo passo 3 abbandona l'ostruzionismo Leggi tutto
18-1-2008 12:20

Forse hai qualche speranza... credo che la restituzione del telefono di cui si parla nell'articolo riguardi chi abbandona Tre prima della scadenza del contratto di comodato.
18-1-2008 10:33

Mi fate venire il magone . Fra 3 mesi mi scade il contratto di comodato d'uso di 24 mesi con ricarica obbligatoria di 20 euro al mese . Sono terrorizzato da quello che succederà. Io credevo che il telefono restasse mio , vabbè che poco m'importa , perchè dopo 2 anni e ridotto allo sfascio , ma quello che mi fa paura è cosa potrà... Leggi tutto
18-1-2008 10:30

La tattica ostruzionistica della Compagnia è senza uguali. Leggi tutto
18-1-2008 09:21

{Francesco}
Non è mai abbastanza Leggi tutto
18-1-2008 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4222 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics