Niente più alimentatori per i dischi esterni

La prossima revisione delle specifiche External Serial Ata permetterà di alimentare hard disk e unità ottiche esterne direttamente dal Pc, senza più necessitare di un alimentatore separato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2008]

Foto di Slawomir Jastrzebski

I prossimi dischi esterni Serial Ata non avranno più bisogno di un alimentatore separato.

La Serial Ata International Organization, infatti, prevede di rilasciare entro la fine dell'anno un aggiornamento delle specifiche eSata, quelle cioè che governano il collegamento di dischi rigidi e unità ottiche esterne sfruttando il veloce protocollo Sata.

L'aggiornamento riguarderà proprio l'eliminazione di una sorgente esterna di corrente elettrica, che invece sarà prelevata direttamente dal sistema host, un po' come avviene con certi dispositivi Usb (sebbene l'energia fornita dal bus Usb non sia sufficiente per alimentare un disco rigido).

Le nuove specifiche sono ideate al fine di "migliorare la convenienza di aggiungere un altro dispositivo al proprio sistema" secondo quanto ha detto Knut Grimsrud, presidente di Sata-Io.

Il nuovo cavo, battezzato Power Over Serial Ata, sarà compatibile con la maggior parte dei connettori attuali e garantirà una velocità di trasferimento dei dati di 3 Gbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

efficienza dell 87%... Enel ringrazia .. :twisted: Leggi tutto
2-2-2008 16:34

Mi pare l'uovo di Colombo: la mia postazione PC è ormai un intreccio inestricabile di cavi d'alimentazione e trasformatori, sarebbe l'ora di smplificare un po' la connessione di apparati esterni in modo ordinato. @ merlin: la "ciabatta client" esiste da almeno 10 anni (io ne ho una), ma non capisco la differenza e soprattutto... Leggi tutto
26-1-2008 15:28

Un comune ferro da stiro assorbe circa 1200 W; non so quanto sia conveniente avere un PC che deve smaltire sempre + calore e che quando va in standby consuma quanto un televisore acceso. Quanto alle multiple, hai ragione; tra l'altro sono un pericolo d'incendio. Per le ciabatte invece dissento, sono utili e si collegano con sicurezza.... Leggi tutto
19-1-2008 00:28

Quantomeno non devi armeggiare con multiple e ciabatte
18-1-2008 19:54

Meglio un alimentatore unico più potente che tanti trasformatorini per ogni device che si aggiunge...
18-1-2008 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2675 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics