Un Virus di nome Marijuana

Comincia l'era dei virus che non danneggiano ma inneggiano. Meglio o peggio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2001]

Un Virus di nome Marijuana L'ultimo Virus a larga diffusione avvistato in Gran Bretagna è denominato W32/Marijuana ed è un vero e proprio worm, cioè una sorta di baco che si infila nei nostri sistemi per prendere il controllo di alcune determinare funzioni. In particolare questo virus si diffonde tramite email (come la maggior parte dei virus di ultima generazione) ed è in grado di autoreplicarsi e diffondersi, sfruttando la rubrica dei contatti di Microsoft Outlook. Peculiarità di questo virus è quella di non causare alcun danno al sistema.

Avete letto bene: il virus non danneggia alcun file dell'utente ed il sistema resta perfettamente utilizzabile, solo leggermente modificato. Lo scopo del worm è infatti quello di diffondere la cultura e l'uso della Marijuana e così si introduce nei PC modificando in modo strano le proprietà del sistema. Ad esempio l'home page di Internet Explorer viene cambiata in my.marijuana.com mentre nella tray bar (quella dell'orologio per capirci) appare una simpativa icona a forma della famigerata foglia a tre punte caratteristica della pianta stupefacente.

Le modifiche non sono facilmente eliminabili in quanto occorre o utilizzare un ottimo antivirus o saper manovrare le chiavi del registro di Windows e modificare le voci toccate dal worm. Nessuna perdita di dati preziosi o programmi che non si avviano più, ma solamente questa sorta di campagna ideologica permanente sul proprio PC. Una prospettiva che effettivamente non tranquillizza per niente e fa temere future massicce applicazioni dello strumento al posto dello spamming.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics