Un Virus di nome Marijuana

Comincia l'era dei virus che non danneggiano ma inneggiano. Meglio o peggio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2001]

Un Virus di nome Marijuana L'ultimo Virus a larga diffusione avvistato in Gran Bretagna è denominato W32/Marijuana ed è un vero e proprio worm, cioè una sorta di baco che si infila nei nostri sistemi per prendere il controllo di alcune determinare funzioni. In particolare questo virus si diffonde tramite email (come la maggior parte dei virus di ultima generazione) ed è in grado di autoreplicarsi e diffondersi, sfruttando la rubrica dei contatti di Microsoft Outlook. Peculiarità di questo virus è quella di non causare alcun danno al sistema.

Avete letto bene: il virus non danneggia alcun file dell'utente ed il sistema resta perfettamente utilizzabile, solo leggermente modificato. Lo scopo del worm è infatti quello di diffondere la cultura e l'uso della Marijuana e così si introduce nei PC modificando in modo strano le proprietà del sistema. Ad esempio l'home page di Internet Explorer viene cambiata in my.marijuana.com mentre nella tray bar (quella dell'orologio per capirci) appare una simpativa icona a forma della famigerata foglia a tre punte caratteristica della pianta stupefacente.

Le modifiche non sono facilmente eliminabili in quanto occorre o utilizzare un ottimo antivirus o saper manovrare le chiavi del registro di Windows e modificare le voci toccate dal worm. Nessuna perdita di dati preziosi o programmi che non si avviano più, ma solamente questa sorta di campagna ideologica permanente sul proprio PC. Una prospettiva che effettivamente non tranquillizza per niente e fa temere future massicce applicazioni dello strumento al posto dello spamming.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics