Da Kodak i sensori Cmos a 5 Megapixel per i telefonini

Il colosso della fotografia ha annunciato un nuovo tipo di sensore Cmos che permetterà alle fotocamere dei cellulari di riprendere immagini paragonabili a quelle di una macchina fotografica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Foto via Fotolia

Con la promessa di rivoluzionare i prodotti attuali, Kodak ha affermato di aver creato "un nuovo sensore per macchine fotografiche che rivaleggia con le macchine fotografiche vere, ma è abbastanza piccolo da essere usato nelle fotocamere dei cellulari".

Il segreto che porterà un'elevata qualità fotografica anche sui telefonini sta in quello che Kodak definisce come il primo sensore da 5 megapixel grande solo 1,4 micron; i sensori in uso attualmente, ma che producono immagini di qualità simile o addirittura inferiore al nuovo prodotto, misurano 1,75 micron.

Il produttore americano è convinto del successo di questa nuova tecnologia: "Aiuterà i costruttori a ridurre i costi... grazie alle dimensioni. Si potranno mettere più chip su un solo wafer, per la stessa somma di denaro. Questo è il tipo di tecnologia che può aiutare a paragonare le fotocamere dei telefoni con quelle vere".

Per ottenere l'obiettivo Kodak ha creato il Kac-05020 Image Sensor, che in primo luogo aggiunge ai soliti pixel per i colori rosso, verde e blu i cosiddetti "pixel pancromatici", sensibili a tutti i colori dello spettro e che quindi permettono di ottenere molte più informazioni sulla luminosità.

Inoltre il Cmos è stato ripensato, inventando un nuovo sistema che si basa non sulla presenza, ma sull'assenza di elettroni quando il sensore viene colpito dalla luce; secondo quanto dichiarato, ciò permette minori livelli di rumore nelle immagini e una sensibilità maggiore.

Kodak prevede che i primi prodotti che integreranno la nuova tecnologia saranno nei negozi non prima del 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

si ma vogliono capirlo che nn basta aumentare i pixel, bisogna migliorare anche altri fattori: l'apertura dell obiettivo ma soprattutto.. cambiare quella protezione del cmos in plastica con una in vetro!!! quando hanno intenzione di fare questo piccolo ma importante progresso tecnologico? :shock:
13-2-2008 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics