Più della metà del software italiano è contraffatto

L'ultimo rapporto della Bsa mostra la situazione di diffusa illegalità che regna nel settore dell'IT italiano e spiega che un calo anche lieve della pirateria creerebbe 6.000 nuovi posti di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

6000 posti di lavoro in più

Chi non conosce la Business Software Alliance, meglio nota come Bsa, che dal 1988 riunisce i maggiori produttori di software e vigila affinché la pirateria non si diffonda nel mondo dell'informatica?

Tenendo fede alla sua missione, Bsa rilascia periodicamente dei rapporti con cui aggiorna il quadro della situazione del software illegale: sotto questo punto di vista, l'Italia non deve essere molto amata.

Ben il 51%, infatti, del software italiano è contraffatto, illegalmente copiato, acquistato o scaricato: poco più della metà dei Pc del paese, insomma, si trova a operare tramite software non conforme alle leggi sul copyright e la proprietà intellettuale.

Insieme all'ultimo rapporto, però, la Bsa ha deciso di pubblicare anche un'indagine commissionata a Idc per valutare anche l'impatto economico di questa situazione. Le cifre emerse dall'indagine sono notevoli: una riduzione della pirateria di soli 10 punti percentuale (passando così dal 41% al 51%) genererebbe 6.000 nuovi posti di lavoro, 762 milioni di euro di entrate in più per l'erario e più di due miliardi di fatturato in più per il settore IT.

La lotta alla pirateria, secondo l'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Giovanni Kessler, "è innanzitutto una battaglia culturale". Usare software illegale non è solo un danno per le società produttrici ma anche "un'azione diretta di evasione fiscale, un danno recato a tutta l'economia e a tutti i cittadini, un incentivo diretto alla criminalità organizzata di natura mafiosa".

Kessler sottolinea ancora che la maggior parte della gente non è consapevole delle conseguenze dell'uso di programmi piratati e continua come niente fosse. D'altra parte molti utenti potrebbero dire che se il software fosse meno costoso non ci sarebbe bisogno di ricorrere a copie pirata; la Bsa potrebbe quindi rispondere che quelli che attualmente sono mancati introiti potrebbero permettere di abbassare i prezzi.

In questo circolo vizioso, i sostenitori dell'Open Source potrebbero sostenere che per chi non abbia necessità di programmi particolari, sistemi operativi e applicazioni disponibili legalmente senza spendere un centesimo (salvo il costo della connessione a Internet e di un Dvd) già esistono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

davvero hai ragione... vorrei sapere se il 51% dell indagine riguarda aziende e privati o solo aziende... sarebbe interessante avere un indagine su quest'ultime., però una considerazione: se tutti passassero (teoria impossibile) da avere copie pirata ad altri programmi open source (piu o meno esistono prodotti equivalenti in tutte le... Leggi tutto
13-2-2008 20:55

c'è paint shop pro...è a pagamento ma costa meno...
11-2-2008 17:13

esistono parecchi software open source di qualità, un esempio può essere firefox, ma ne esistono molti ma molti di altri
9-2-2008 19:06

Quando faccio wevdesigner uso gimp io lo ritengo il migliore..Ma se devo fare dei fotoritocchi PHOTSHOP è sicuramnte il migliore...Ma se dobbiamo fare un layout GIMP...Io faccio cosi PHOTOSHOP è ottimo il migliore sul campo....Ma penso che facendo più passagiper creare loghi pulsanti,layout e possibile ottenere risulati uguali con... Leggi tutto
9-2-2008 18:20

Leggi tutto
9-2-2008 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics