La mappa del malware dell'ultimo ventennio

Messico, India e Africa saranno i futuri centri del cyber crimine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Silvia Ottaviano

L'azienda di sicurezza F-Secure ha tracciato il profilo aggiornato dell'evoluzione del cybercrimine dal 1986 ai nostri giorni.

Oggigiorno, la maggior parte dei cyber criminali opera in Russia, Cina e Sud America.

Secondo le previsioni degli esperti di F-Secure, nei prossimi cinque anni ci sarà un incremento degli attacchi provenienti dall'America Centrale, India, Cina e Africa, con uno spostamento da Europa e Nord America verso i mercati emergenti.

Il passato (1986-2003)

Gli hacker della "vecchia scuola" operavano principalmente da Europa, Stati Uniti, Australia e India. Si trattava ancora dei cosiddetti "hobbisti" che amavano mettere alla prova la loro abilità.

Il presente (2003 - 2007) Gli attacchi mirati e professionali prendono il posto di quelli di massa e l'hacker si trasforma in un vero e proprio cybercriminale. I punti caldi di creazione di malware sono concentrati nei Paesi dell'Ex Unione Sovietica (Russia, Bielorussia, Ucraina, Kazakistan, Lituania, Lettonia). Altre aree importanti per quanto riguarda l'attività criminale risultano Brasile e Cina, che hanno un grande numero di persone con elevate capacità IT senza però l'opportunità di un lavoro legale nel settore. Per questi individui i crimini online spesso presentano la strada più redditizia per raggiungere uno standard di vita accettabile.

Il futuro

Nuovi gruppi di cybercriminali cominciano ad apparire in Messico e Africa. L'internet crime diventa sempre più sofisticato e basato su attacchi mirati. Questo è il risultato di un allineamento tra la penetrazione della banda larga e fattori socio-economici, come lo sviluppo di alcuni Paesi emergenti e la concomitante mancanza di opportunità d'impiego nell'IT.

L'utilizzo di Internet sta crescendo in Asia e, a seguire, in Africa. Anche in queste aree, la disoccupazione nel settore IT favorirà la nascita di nuovi network di cyber criminali.

In molti Paesi ci sarà un ritardo prima che il sistema legale si metta in pari con lo sviluppo nel settore IT. In questo modo, per i cyber criminali potrebbe essere più facile sfuggire alla legge di questi paesi, già impegnati in crisi politiche e seri problemi di sicurezza.

Zeus News ha parlato con Mikko Hypponen di F-Secure, che crede che la creazione di "centri del malware" sia favorita da cause socio-economiche, in modo particolare dalla carenza di opportunità di lavoro.

Hypponen ha affermato: "Negli ultimi cinque anni la crescita di Internet nei mercati emergenti è stata sorprendente. Ad esempio, il Brasile ha raggiunto i due milioni di utenti Internet e dal 2003 il cyber crimine è decollato, così come in Cina e nei Paesi dell'area sovietica".

Hypponen prevede inoltre che "il trend continuerà e si diffonderà ad esempio in Africa, India e America Centrale. Questo perché molte persone stanno sviluppando competenze nell'utilizzo del computer e di Internet, ma hanno poche possibilità di trarne profitto attraverso vie legali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics