Telecom promette di essere buona

Dopo la rivolta dei consumatori e le multe dell'Antitrust, l'ex monopolista comunica all'AgCom che adotterà misure per contenere il "traffico anomalo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Tadija Savic

Già in passato le associazioni dei consumatori si eran rivolte all'Autorità Garante per segnalare l'imperversare di pubblicità ingannevole e le truffe perpetrate tramite telefono fisso e satellitare, spesso a danno delle fasce sociali meno avverte, costituite per lo più da giovanissimi o anziani, per altro con scarsi risultati vista l'esiguità delle multe irrogate; capintesta, com'è noto la Telecom, la cui politica commerciale per certo non è stata messa in crisi da una decina di provvedimenti sanzionatori di modesta entità.

Tuttavia il danno d'immagine con ripercussioni nel marketing deve essere apparso di una qualche rilevanza, se i vertici aziendali si sono fatti premura di comunicare, nel corso di una conferenza stampa che a decorrere da fine marzo Telecom Italia introdurrà strumenti per disabilitare in modo gratuito e definitivo "tutte le chiamate verso il prefisso satellitare 00881, compreso l'operatore denominato GlobalStar" unitamente ad altre considerate a rischio potenziale di truffe verso la propria clientela.

Come si evince dallo scarno comunicato, le preoccupazioni dell'azienda riguardano però più le ripercussioni negative nei confront di quest'ultima, evidentemente attratta da altri carrier telefonici e dalle loro tariffe spesso competitive, rispetto alla necessità di garantirne l'integrità patrimoniale messa sovente a rischio di noti e meno noti truffatori professionali.

La menzione dell'aiuto che l'AgCom e il Ministero delle Telecomunicazioni hanno dato per messa in opera di strumenti di tutela disponibili appare perciò una pezza messa a giustificazione del fatto incontrovertibile che era nelle possibilità tecniche di Telecom, appoggiandosi proprio alle sanzione irrogate, di stroncare immediatamente l'illecito con le misure tecniche a disposizione, chiedendo magari solo in seconda battuta la conferma della regolarità comportamentale a tutela dei consumatori.

Sperando che non si tratti ancora una volta di promesse da marinaio, la vera soluzione risiederebbe invece in una misura legislativa che privilegiasse la prevenzione mediante filtri autorizzati di volta in volta dal magistrato -sarebbe sufficiente il Giudice di Pace con successiva conferma della Procura- anche su semplice segnalazione degli utenti.

Troverebbero così giustificazione le conseguenti sanzioni in caso di inosservanza, da elevarsi comunque in misura esponenziale in caso di infrazioni ripetute nel tempo e che solo in grazia della loro consistenza eviterebbero di essere agevolmente recuperate dall'azienda incrementando di qualche frazione il prezzo dei servizi alla clientela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{mauro Francesco BORELLA}
Imbroglio Telecom Leggi tutto
7-2-2008 02:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics