Telecom promette di essere buona

Dopo la rivolta dei consumatori e le multe dell'Antitrust, l'ex monopolista comunica all'AgCom che adotterà misure per contenere il "traffico anomalo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Tadija Savic

Già in passato le associazioni dei consumatori si eran rivolte all'Autorità Garante per segnalare l'imperversare di pubblicità ingannevole e le truffe perpetrate tramite telefono fisso e satellitare, spesso a danno delle fasce sociali meno avverte, costituite per lo più da giovanissimi o anziani, per altro con scarsi risultati vista l'esiguità delle multe irrogate; capintesta, com'è noto la Telecom, la cui politica commerciale per certo non è stata messa in crisi da una decina di provvedimenti sanzionatori di modesta entità.

Tuttavia il danno d'immagine con ripercussioni nel marketing deve essere apparso di una qualche rilevanza, se i vertici aziendali si sono fatti premura di comunicare, nel corso di una conferenza stampa che a decorrere da fine marzo Telecom Italia introdurrà strumenti per disabilitare in modo gratuito e definitivo "tutte le chiamate verso il prefisso satellitare 00881, compreso l'operatore denominato GlobalStar" unitamente ad altre considerate a rischio potenziale di truffe verso la propria clientela.

Come si evince dallo scarno comunicato, le preoccupazioni dell'azienda riguardano però più le ripercussioni negative nei confront di quest'ultima, evidentemente attratta da altri carrier telefonici e dalle loro tariffe spesso competitive, rispetto alla necessità di garantirne l'integrità patrimoniale messa sovente a rischio di noti e meno noti truffatori professionali.

La menzione dell'aiuto che l'AgCom e il Ministero delle Telecomunicazioni hanno dato per messa in opera di strumenti di tutela disponibili appare perciò una pezza messa a giustificazione del fatto incontrovertibile che era nelle possibilità tecniche di Telecom, appoggiandosi proprio alle sanzione irrogate, di stroncare immediatamente l'illecito con le misure tecniche a disposizione, chiedendo magari solo in seconda battuta la conferma della regolarità comportamentale a tutela dei consumatori.

Sperando che non si tratti ancora una volta di promesse da marinaio, la vera soluzione risiederebbe invece in una misura legislativa che privilegiasse la prevenzione mediante filtri autorizzati di volta in volta dal magistrato -sarebbe sufficiente il Giudice di Pace con successiva conferma della Procura- anche su semplice segnalazione degli utenti.

Troverebbero così giustificazione le conseguenti sanzioni in caso di inosservanza, da elevarsi comunque in misura esponenziale in caso di infrazioni ripetute nel tempo e che solo in grazia della loro consistenza eviterebbero di essere agevolmente recuperate dall'azienda incrementando di qualche frazione il prezzo dei servizi alla clientela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{mauro Francesco BORELLA}
Imbroglio Telecom Leggi tutto
7-2-2008 02:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics