Gli Usa abbatteranno il satellite spia vagante

Un satellite spia, ancora pieno di carburante tossico e del quale si è perso il controllo, cadrà sulla Terra all'inizio di marzo: il governo americano cercherà di distruggerlo prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2008]

Foto di Réné Drouyer

L'orbita di un satellite spia statunitense che peraltro non ha mai funzionato sta decadendo ed è previsto che nella prima settimana di marzo avvenga la caduta sulla Terra. Il lancio era avvenuto nel 2006 ma subito il computer centrale aveva avuto un'avaria, rendendo impossibile il controllo.

Intenzione del governo americano è quindi cercare di minimizzare i danni, distruggendo l'oggetto con un missile prima che entri nell'atmosfera. I dettagli dell'operazione non sono ancora stati rivelati, ma già ora l'amministrazione si trova in una posizione un po' imbarazzante.

Infatti non molto tempo fa la distruzione di un satellite cinese, ordinata dal governo di Pechino, aveva spinto gli Stati Uniti (e altri Paesi) a protestare per le conseguenze della presenza di resti in orbita (che potrebbero danneggiare altri satelliti) e per la caduta dei rottami. Ora le parti sono invertite, ma l'unica opzione possibile per evitare danni peggiori sembra comunque la distruzione del satellite.

Ciò perché esso monta dei razzi di manovra contenenti idrazina, velenosa per chiunque ne entri in contatto: "potrebbe trasformarsi in un gas tossico in grado di provocare morti e feriti se cadesse in una zona popolata", ha detto un portavoce. Il carburante non può essere bruciato a causa dell'avaria che ha reso il satellite inservibile. Risulta quindi necessario che la distruzione avvenga mentre il satellite si trova ancora ben lontano dalla superficie del pianeta.

Non si sa dove avverrà il lancio del missile che colpirà il satellite ormai defunto, ma si prevede che i detriti risultanti cadranno in un'area di parecchie centinaia di chilometri quadrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mah ci sarebbe da chiedersi in base a quale diritto una nazione possa lanciare un satellite potenzialmente pericoloso (e per questo c'è da dire che ogni satellite artificiale è potenzialmente pericoloso, e sicuramente inquinante). Da quel poco che ne so, la situazione sul piano giuridico, è alquanto lacunosa. Se cadesse sulla testa... Leggi tutto
18-2-2008 17:48

Dal momento che non si avrebbe certezza di dove potrebbe cadere il satellite, trovo abbastanza ragionevole che il proprietario non voglia far sapere agli altri come è fatto il suo prodotto. Credo varrebbe per chiunque/qualunque nazione.
18-2-2008 17:41

Ma se hanno già problemi a far partire un shuttle ogni tanto (e non sanno come faranno tra qualche anno a raggiungere la base spaziale internazionale), pensi proprio che riuscirebbero a mandare una spedizione per questo? Inoltre lo shuttle era predisposto per lanciare satelliti non per recuperarli. La cosa è ben diversa. Inoltre ho... Leggi tutto
18-2-2008 17:16

quel satellite è un lacrosse da ricognizione radar é grande come un tir poichè pesa circa 11 tonnellate!! il suo carico di idrazina è di circa 450 Kg ! cosi tanta che secondo loro potrebbe non distruggersi del tutto ... concordo con chi afferma che potrebbero distruggerlo per non far conoscere tecnologie spionistiche a terzi però mi... Leggi tutto
18-2-2008 13:19

satellite in caduta. possibili soluzioni Leggi tutto
18-2-2008 12:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics