Proposta l'immunità per chi intercetta negli USA

Una proposta di legge retroattiva prevede che le compagnie telefoniche che svolgano autonomamente intercettazioni non possano essere perseguite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2008]

Sede del Congresso

Negli Stati Uniti l'amministrazione Bush sta avendo i suoi grattacapi a causa di una proposta di legge cui il partito democratico è decisamente contrario.

Si tratta di una parte del cosiddetto Protect America Act, che riguarda i sistemi di sorveglianza interni al Paese per prevenire la minaccia del terrorismo. In particolare ciò che i democratici ritengono inaccettabile è la parte che riguarda le intercettazioni telefoniche; non tanto in linea di principio, quanto per ciò che nella proposta di legge vi è annesso.

Alcune compagnie telefoniche, infatti, tra cui At&t, sono al momento accusate di aver intercettato illegalmente (cioè senza autorizzazione da alcun organo giudiziario) alcune comunicazioni; se il Congresso si esprimesse in modo favorevole, tutte le accuse verrebbero cancellate, in quanto sarebbe prevista l'immunità retroattiva per le compagnie telefoniche che abbiano svolto questo tipo di attività, in nome della sicurezza nazionale.

Il presidente Bush esige l'approvazione della proposta così com'è da parte, minacciando di porre altrimenti il veto sull'intera legge: chi si oppone metterebbe in pericolo la vita "di un numero sterminato di americani".

I democratici, dal canto loro, sono convinti che le intercettazioni telefoniche siano utili, ma che l'immunità per le compagnie telefoniche non sia proprio necessaria. Esistono già, dicono, leggi che garantiscono a sufficienza la sicurezza della Nazione senza dover permettere a chicchessia di ascoltare impunemente le conversazioni di chiunque, senza dover rendere conto.

La Electronic Frontier Foundation si è già espressa a sostegno dell'opposizione alla proposta di legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics