Il cellulare a idrogeno

Motorola e Angstrom Power uniscono le forze dando vita al primo telefonino alimentato dall'idrogeno ottenuto scindendo molecole di acqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2008]

Il prototipo di cellulare alimentato a idrogeno

I cellulari, per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, non sempre sono visti di buon occhio: se le onde elettromagnetiche emesse sollevano preoccupazioni e vengono accusate di essere nocive, le batterie che li alimentano non godono di fama migliore.

Per sostituire le batterie attuali, un'alleanza tra Motorola e Angstrom Power ha dato vita al primo prototipo di cellulare alimentato a idrogeno.

L'idrogeno viene ottenuto facendo scindere le molecole d'acqua da un'apparecchiatura apposita, esterna al cellulare, e inserito in un contenitore di metallo idruro nel telefono.

Potendo produrre da sé il proprio idrogeno, il prototipo può essere anche considerato come il primo telefonino "ad acqua". Inoltre, per diminuire ulteriormente l'impatto ambientale dell'apparecchiatura che scinde le molecole d'acqua, il generatore di idrogeno può essere alimentato da pannelli solari.

Ancora non si sa se e quando verrà dichiarata conclusa la fase di test del cellulare a idrogeno, né sono stati rivelati particolari come l'autonomia. Tuttavia, le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono davvero enormi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Piccolo problemino, l'idrogeno COSTA, costa molto ! Si ottiene attualmente dagli idrocarburi, mentre la scissione tramite elettrolisi è costosa e laboriosa ! Meglio usare un pannellino solare e ricaricare le batterie al litio se uno vuol fare l'ecologico, o ricaricarlo con la corrente elettrica domestica. Questa puzza tanto di... Leggi tutto
22-2-2008 03:04

Mi sembra esageratamente macchinoso Leggi tutto
21-2-2008 15:21

{MaXXX}
bene Leggi tutto
20-2-2008 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1901 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics