Il cellulare a idrogeno

Motorola e Angstrom Power uniscono le forze dando vita al primo telefonino alimentato dall'idrogeno ottenuto scindendo molecole di acqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2008]

Il prototipo di cellulare alimentato a idrogeno

I cellulari, per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, non sempre sono visti di buon occhio: se le onde elettromagnetiche emesse sollevano preoccupazioni e vengono accusate di essere nocive, le batterie che li alimentano non godono di fama migliore.

Per sostituire le batterie attuali, un'alleanza tra Motorola e Angstrom Power ha dato vita al primo prototipo di cellulare alimentato a idrogeno.

L'idrogeno viene ottenuto facendo scindere le molecole d'acqua da un'apparecchiatura apposita, esterna al cellulare, e inserito in un contenitore di metallo idruro nel telefono.

Potendo produrre da sé il proprio idrogeno, il prototipo può essere anche considerato come il primo telefonino "ad acqua". Inoltre, per diminuire ulteriormente l'impatto ambientale dell'apparecchiatura che scinde le molecole d'acqua, il generatore di idrogeno può essere alimentato da pannelli solari.

Ancora non si sa se e quando verrà dichiarata conclusa la fase di test del cellulare a idrogeno, né sono stati rivelati particolari come l'autonomia. Tuttavia, le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono davvero enormi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Piccolo problemino, l'idrogeno COSTA, costa molto ! Si ottiene attualmente dagli idrocarburi, mentre la scissione tramite elettrolisi è costosa e laboriosa ! Meglio usare un pannellino solare e ricaricare le batterie al litio se uno vuol fare l'ecologico, o ricaricarlo con la corrente elettrica domestica. Questa puzza tanto di... Leggi tutto
22-2-2008 03:04

Mi sembra esageratamente macchinoso Leggi tutto
21-2-2008 15:21

{MaXXX}
bene Leggi tutto
20-2-2008 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4732 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 giugno


web metrics