La guerra dei chip

Più piccoli o più veloci? Le filosofie di sviluppo adottate sono diverse, ma puntano entrambe allo stesso obiettivo: ottenere sistemi hardware estremamente potenti ed efficaci. E c'è il processore molecolare all'orizzonte...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2001]

La guerra dei chip In materia di chip e CPU, Intel è sicuramente un punto di riferimento così come il suo rivale storico AMD. Questa volta tuttavia la sfida per il miglior circuito elettronico non si gioca fra i questi due grandi, ma a confrontarsi con Intel è oggi HP. Hewlett Packard sta infatti investendo in nuove tecnologie per lo sviluppo di microprocessori che potrebbero impensierire i produttori Intel.

Le ricrche di HP si muovono infatti in un terreno ancora non battuto da Intel, ovvero la realizzazione di chip molecolari. Circuiti infromatici talmente piccoli da avere la dimensione di una molecaola chimica e quindi pari a pochi atomi. La strada è già stata percorsa da Motorola e Packard Bell, ma HP sembra aver ottenuto i primi risultati significativi riuscendo a superare anche le difficoltà legate al creare una connessione con i chip tradizionali e questi nuovi biologici e quasi invisibili per realizzare un sistema funzionante in grado di elaborare dati. La soluzione prevede l'uso di polveri atomiche di oro e altri metalli meno nobili in grado di fungere da conduttore di impulsi elettrici e creare così una serie di percorsi a senso unico attraverso cui far muovere i segnali e quindi i dati all'interno del sistema.

HP ovviamente ha brevettato l'idea e conta di realizzare un primo modulo di memoria pienamente utilizzabile entro il 2005. Tempi effettivamente abbastanza lunghi, ma se si considera la portata della scoperta ci si rende conto che 4 anni siano un arco di tempo piuttosto breve per l'arrivo alla commercializzazione.

La guerra dei chip Intel invece per il momento preferisce puntare sulle tecnologie tradizionali spingendo oltre ogni limite immaginario le prestazioni dei propri procesori CPU; entro la fine dell'anno dovrebbero già debuttare le nuove frequenze ad oltre 2 Ghz per il Pentium 4 che continuerà la sua inarrestabile ascesa verso velocità sempre maggiori per raggiungere attorno all'estate del 2002 la invidiabile prestazione di circa 2,4 Ghz di clock.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics