La guerra dei chip

Più piccoli o più veloci? Le filosofie di sviluppo adottate sono diverse, ma puntano entrambe allo stesso obiettivo: ottenere sistemi hardware estremamente potenti ed efficaci. E c'è il processore molecolare all'orizzonte...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2001]

La guerra dei chip In materia di chip e CPU, Intel è sicuramente un punto di riferimento così come il suo rivale storico AMD. Questa volta tuttavia la sfida per il miglior circuito elettronico non si gioca fra i questi due grandi, ma a confrontarsi con Intel è oggi HP. Hewlett Packard sta infatti investendo in nuove tecnologie per lo sviluppo di microprocessori che potrebbero impensierire i produttori Intel.

Le ricrche di HP si muovono infatti in un terreno ancora non battuto da Intel, ovvero la realizzazione di chip molecolari. Circuiti infromatici talmente piccoli da avere la dimensione di una molecaola chimica e quindi pari a pochi atomi. La strada è già stata percorsa da Motorola e Packard Bell, ma HP sembra aver ottenuto i primi risultati significativi riuscendo a superare anche le difficoltà legate al creare una connessione con i chip tradizionali e questi nuovi biologici e quasi invisibili per realizzare un sistema funzionante in grado di elaborare dati. La soluzione prevede l'uso di polveri atomiche di oro e altri metalli meno nobili in grado di fungere da conduttore di impulsi elettrici e creare così una serie di percorsi a senso unico attraverso cui far muovere i segnali e quindi i dati all'interno del sistema.

HP ovviamente ha brevettato l'idea e conta di realizzare un primo modulo di memoria pienamente utilizzabile entro il 2005. Tempi effettivamente abbastanza lunghi, ma se si considera la portata della scoperta ci si rende conto che 4 anni siano un arco di tempo piuttosto breve per l'arrivo alla commercializzazione.

La guerra dei chip Intel invece per il momento preferisce puntare sulle tecnologie tradizionali spingendo oltre ogni limite immaginario le prestazioni dei propri procesori CPU; entro la fine dell'anno dovrebbero già debuttare le nuove frequenze ad oltre 2 Ghz per il Pentium 4 che continuerà la sua inarrestabile ascesa verso velocità sempre maggiori per raggiungere attorno all'estate del 2002 la invidiabile prestazione di circa 2,4 Ghz di clock.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics