Virus viaggia nei portafoto digitali

Come infettare un computer con un... portafoto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2008]

virus su portafoto lcd

Nuove frontiere dei virus informatici: adesso anche i portafoto digitali, quegli aggeggi così simpatici da regalare che mostrano le foto digitali in sequenza, possono trasportare virus.

La notizia arriva dal San Francisco Chronicle ed è confermata dai produttori di antivirus, come McAfee, che lo identifica con il nome W32/Autorun.worm.e. La CA lo chiama Win32/Mocmex.AM, mentre TrendMicro lo designa WORM_AGENT.TBH.

Si tratta di un trojan horse, un cavallo di Troia, che raccoglie le password usate per i giochi via Internet. E' in grado di riconoscere e bloccare molti degli antivirus più diffusi e di scavalcare la sicurezza e il firewall di Windows. Fatto questo, scarica da Internet dei file e li nasconde nel computer infetto, e si diffonde duplicandosi su qualsiasi dispositivo di memoria rimovibile (penne USB e, inevitabilmente, anche cornici digitali, appunto).

Secondo la Computer Associates è opera di un gruppo specifico di aggressori con sede in Cina, ed è stato avvistato nelle cornici digitali di varie marche, in compagnia di altri virus.

Proteggersi da queste antipatiche creature non è semplice, se usate Windows, il sistema operativo per il quale è progettato questo cavallo di Troia. Si può disabilitare l'Autorun, che è la funzione di Windows che esegue automaticamente i programmi che si trovano sui dispositivi che vengono collegati al computer (un altro colpo di genio dei progettisti Microsoft), ma non è detto che basti.

Conviene controllare le cornici digitali usando un computer Apple o un PC con su Linux e un antivirus aggiornato: una raccomandazione valida per qualsiasi dispositivo di memoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Fondamentalmente non è nulla di innovativo. Nel senso che un tempo si correva il rischio di utilizzare un floppy che aveva dei files infettati. Ora, con l'evoluzione del mezzo (dal floppy alla usb pen, ai player musicali, hd esterni per arrivare a ogni device di memoria fosse anche un telefonino) si è evoluto anche il virus. Il punto... Leggi tutto
28-2-2008 15:19

Paolo, come sempre grazie per le informazioni: volendo però andare o.t. direi che devi protestare per la foto messa in calce al messaggio. Sembri l'ectoplasma di te stesso ;)
28-2-2008 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics