Il vestito che si pulisce da solo

Realizzata in Australia la tecnologia che permette ai vestiti di eliminare le macchie grazie alla luce solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

Vestito autopulente

I ricercatori della Monash University, in Australia, hanno realizzato il primo vestito che si pulisce da solo.

Il trucco sta nel ricoprire le fibre di tessuto con nanocristalli di diossido di titanio: quest'ultimo, in presenza di luce ultravioletta e vapore acqueo forma dei radicali idrossili che decompongono la materia organica.

Naturalmente, fa notare il capo del gruppo di ricercatori australiani, Walid Daoud, "questi nanocristalli non possono decomporre la lana e sono innocui per la pelle".

Ancora più importante, considerata la capacità del diossido di titanio di distruggere i batteri, è l'impiego principale ideato per questa tecnologia: la realizzazione di vestiario per ospedali e ambienti medici in generale, in cui essere contaminati da materiale organico è un rischio più che reale.

A sostegno della loro scoperta, i ricercatori hanno pubblicato sul giornale online Chemistry of Materials una dimostrazione dell'efficacia del diossido di titanio mostrando la rimozione di una macchia di vino rosso, scomparsa dopo 20 ore di esposizione alla luce solare.

Le macchie di vino rosso sono particolarmente resistenti: altri materiali impiegano meno tempo a scomparire. Il caffé, per esempio, scompare dopo due sole ore, mentre l'inchiostro ne impiega diciassette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

nano di qua, nano di la'... sempre con berlusconi ve la prendete!
10-3-2008 00:09

{ken}
nuovo e vecchio Leggi tutto
8-3-2008 21:17

come tutte le cose nuove, bisogna valutarle con la dovuta attenzione. Non che le cose vecchie sono invece per forza sicure. Cuocere del cibo direttamente (senza una lastra in mezzo) sopra della legna o della carbonella mi pare :wink: che anche quello non faccia granché bene ... Leggi tutto
8-3-2008 09:36

{ken}
nanocosi Leggi tutto
8-3-2008 03:17

vetri (risspota) Leggi tutto
7-3-2008 23:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics