Se l'iPod va a fuoco

Una batteria difettosa causa un corto circuito e l'iPod genera un piccolo incendio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

Un iPod Nano causa un piccolo incendio

Succede, di tanto in tanto, di venire a sapere che un apparecchio elettronico ha preso fuoco. L'ultimo caso è stato quello di un portatile Samsung, ma anche Apple non è nuova al ritiro di dispositivi difettosi proprio per prevenire incidenti di questo tipo.

Ora l'utente di un forum, il cui nickname è MJair, segnala che anche il suo iPod Nano ha deciso di trasformarsi in fenice, fortunatamente senza grosse conseguenze.

Nella notte tra il 6 e il 7 marzo, MJair è stato svegliato dall'allarme antincendio. Guardandosi intorno ha notato un bagliore provenire dall'angolo della stanza in cui si trovava la sua PlayStation e la cosa - comprensibilmente - lo ha svegliato del tutto e fatto balzare fuori dal letto.

Non era però la console a emanare luce, quanto invece l'iPod Nano, il quale aveva preso fuoco e dato il via a un piccolo incendio che solo grazie al suono dell'allarme non ha avuto conseguenze decisamente più pericolose.

Il colpevole più probabile è la batteria: come già successo in altri casi, e anche per alcuni laptop, una batteria agli ioni di litio difettosa può causare incidenti di questo tipo a seguito di un corto circuito.

L'autore del post si chiede ora che cosa può fare: se riuscirà a ottenere un risarcimento da Apple o se dovrà rassegnarsi a comprare un lettore nuovo, tenendosi lo spavento e i danni causati.

L'opinione comune di quanti gli hanno risposto è che probabilmente potrà ottenere la sostituzione dell'iPod bruciato o dei buoni da spendere in un negozio Apple, ma non il pagamento dei danni subiti dalla stanza.

Qui sotto alcune foto scattate dall'ormai ex padrone dell'iPod che ha preso fuoco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Roberto}
APPLE?! Leggi tutto
10-9-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3173 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics