Il computer che legge nel pensiero

In California è stato realizzato un sistema che da una scansione del cervello permette di sapere che cosa una persona stia guardando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Il computer che legge nel pensiero

Le applicazioni pratiche si trovano ancora "diversi decenni nel futuro", ma già ora i suoi creatori dicono che "è vitale pensare ai problemi etici" che comporterà questa nuova tecnologia: cioè la creazione di un computer che legge nel pensiero.

Alla University of California, a Berkeley, hanno usato una macchina per la risonanza magnetica del cervello per fare scansioni in tempo reale a dei volontari, i quali hanno guardato migliaia di immagini casuali; hanno poi costruito un database coi dati raccolti ed elaborato un modello che indovina l'oggetto guardato da una persona, a partire dall'attività del cervello, con un'accuratezza sorprendente.

Le applicazioni del raffinamento di questa tecnologia potranno comprendere sistemi di rilevamento delle malattie neurologiche e interfacce che permetteranno a individui paralizzati l'interazione con il mondo. Oppure, guardando la cosa con occhi meno altruistici, si potranno realizzare campagne pubblicitarie ideate per la massima efficacia o sondare la mente di sospetti criminali.

"Un giorno" - dice uno degli autori dello studio, Jack Gallant - "potrà addirittura essere possibile ricostruire il contenuto visivo dei sogni". Tutto tramite una relativamente semplice scansione dell'attività del cervello.

C'è chi si spinge ancora oltre: grazie alla creazione di un enorme database con cui confrontare l'attività del cervello di un dato soggetto, potrà forse essere possibile sapere se un testimone in un processo stia mentendo.

Tutto ciò porterà a nuovi problemi di privacy: con quali motivazioni sarà lecito entrare nella mente di una persona? Potrà uno scopo nobile far ammettere l'uso di una tecnologia così invasiva per l'intimità di un soggetto? O forse il bene comune, la lotta alla criminalità, l'eliminazione del terrorismo saranno considerati di importanza assoluta?

Ecco perché gli autori della scoperta, che pure immaginano la sconfitta delle malattie neurologiche e una nuova vita per chi ha perso l'uso del proprio corpo, ritengono indispensabile porsi fin da ora le domande sull'etica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Aaron Brancotti}
Interessante ma complicato Leggi tutto
13-3-2008 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics