Proteste per il Tibet, la Cina censura YouTube

Il sito irraggiungibile perché ospita filmati che riportano le proteste di Lhasa in favore del Tibet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2008]

YouTube rimane irraggiungibile per chiunque si colleghi dalla Cina.

Sebbene non ci siano state conferme (né peraltro smentite) da parte del governo, la conclusione più probabile è che l'oscuramento del sito sia stato dovuto alla presenza di video circa le proteste in Tibet.

A chi abbia provato a raggiungere YouTube dalla Cina in questi giorni, si presentava una anonima schermata bianca, considerata più salubre da parte del governo cinese per i propri cittadini rispetto a notizie sgradite.

Allo stesso modo, infatti, vengono normalmente censurati i siti stranieri che riportano notizie non conformi alla linea di Pechino.

E mentre la censura cinese continua a svolgere silenziosa ed efficiente il proprio lavoro, gli utenti cinesi di Internet sono più di 220 milioni e avrebbero superato in numero quelli degli Stati Uniti, dicono le stime.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gli USA sono indebitati fino al collo con la Cina. Leggi tutto
18-3-2008 08:40

L'ultimo noglobal Leggi tutto
17-3-2008 21:30

Nulla di nuovo sotto il sole. però proprio alcuni giorni fa, davanti a tanta libertà, l'America ha levato la Cina dalla lista nera....che combinazione domenica il Papa ha gridato forte un "basta alle violenze"..ma solo per l'Iraq, la parola Tibet non è stata pronunciata.
17-3-2008 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2609 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics