Portatili con SSD? Più soggetti a guasti

Tra il 20 e il 30% dei notebook dotati di memoria flash ha problemi, mentre quelli con hard disk risultano molto più affidabili. Colpa di Samsung?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Guasti frequenti per i dischi flash dei portatili

I notebook dotati di dischi a stato solido (SSD) stanno interessando gli utenti per via della loro silenziosità, della maggior durata della batteria e di una pretesa maggiore affidabilità: non avendo parti in movimento, i dischi sarebbero al riparo da guasti meccanici. Ciò giustificherebbe il costo più elevato (sui 900 dollari) rispetto alle soluzioni basate su hard disk.

Tuttavia, una ricerca compiuta da Avian Securities rivela che circa il 20-30% dei portatili dotati di memoria flash prodotti da un generico costruttore sono stati rinviati alla casa madre per problemi con il disco e vistosi cali di performance.

Molti meno i notebook tradizionali, dotati di normale hard disk, riconsegnati per guasti analoghi: sono circa l'1-2%.

Dal momento che il produttore che più di ogni altro ha finora spinto per l'adozione di memorie flash nei portatili è Dell, il costruttore è presto individuato; e questi usa memorie prodotte da Samsung.

In effetti Dell ha ammesso che i drive attuali possono fornire cali di prestazioni con alcune applicazioni, tra cui Microsoft Outlook, che li rendono meno efficienti dei corrispettivi dotati di dischi tradizionali. I dischi Ssd sarebbero più efficienti nella lettura casuale, mentre in quella sequenziale (richiesta per esempio anche nella riproduzione di video) mostrerebbero tutti i propri limiti.

Per risolvere i problemi denunciati dagli utenti, Samsung sarebbe già al lavoro su nuovi tipi di drive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Gli SSD sono ancora giovani e probabilmente immaturi: lasciamo loro un po' di tempo prima di emettere sentenze definitive. :stordita: I presupposti di miglioramento in affidabilità e prestazioni ci sono tutti, quanto ai costi, è del tutto logico che una nuova tecnologia (costata investimenti in ricerca per il produttore) si traduca in... Leggi tutto
1-4-2008 01:44

appena ho letto la tecnologia con cui sono preparati , ai tempi che doveva ancora uscire l'asus EEE, ne ho già decretato la morte: ma scherziamo una memoria flash al posto dell'hdd? forse vanno bene per chi usa il pc una volta a settimana, e lo usa solo per leggere dei documenti.. per tutti gli altri , sconsiglio l'uso! mi pare di... Leggi tutto
21-3-2008 14:37

quello che trovo interessante è che non sono tutta sta bellezza che si dice in giro..e non pensavo che nella lettura sequenzale andassero peggio degli hard disk...
20-3-2008 18:04

Penso che li evitero' come la peste, gia' pago la Microsoft per fargli da beta tester... Ma le monta anche l'EEEpc? Leggi tutto
20-3-2008 17:13

per affidabiltà cosa intendi?
20-3-2008 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2592 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics