La tecnologia per lei

Una lettura femminista del mondo dell'ICT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2008]

Immagine <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20.

Negli Usa, dove esistono perfino cattedre universitarie di femminismo, sono usciti molto studi del genere; ma in Italia ancora mancava un tentativo di lettura femminista, dichiaramente di parte, del mondo dell'information technology e della Rete, sul rapporto delle donne con le nuove tecnologie e sulla possibilità di una "tecnologia di genere", come c'è una politica, una sociologia o una letteratura di genere.

E' il tentativo che fa Anna Tommasina Capitani, dell'associazione Il Secolo della Rete, con una lunga militanza femminista alle spalle e un'esperienza da pioniera di Internet in Italia. Ha curato un volume collettivo di donne dal titolo Un altro genere di tecnologia, scaricabile anche gratuitamente, in copyleft, oppure acquistare la copia cartacea.

Il saggio è particolamente interessante per la varietà di voci e contributi, di punti di visuale, tutti riconducibili all'interno di una posizione femminista: dalla condizione del lavoro delle donne all'interno dell'ICT, ai rapporti delle donne con il mondo della matematica e dell'insegnamento scolastico ed universitario delle materie tecnologiche e scientifiche, al rapporto delle donne come utenti della Rete e come blogger.

Si alternano voci, fra le altre, di esponenti storiche del mondo femminista come Giancarla Codrignani, o pioniere del femminismo on line come Federica Fabbiani, o ancora giovani della blogger generation come Giulia Blasi.

L'antologia, non per i contenuti ma per la pluralità degli apporti, per la ricchezza e per la capacità di dare uno sguardo a 360 gradi, ricorda molto un testo di vent'anni fa su donne e tecnologie, dal titolo Terminale Donna, curato da Paola Piva e Paolo Manacorda.

Il futuro della Rete potrebbe essere donna: lo dicono i dati oggettivi che vedono in testa le ragazze rispetto ai ragazzi come utenti intensivi della Rete, a differenza delle loro madri. Ma soprattutto, è questa la convinzione che emerge dal collage, se le donne sapranno sviluppare una propria soggettività e soprattutto una solidarietà di genere, che oggi forse ancora manca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Si dice che la curiosità è donna, e quale migliore fonte di internet per trovare risposta ai nostri mille dubbi? Sarà forse questo uno dei motivi per cui le donne utilizzano sempre più la rete e il computer? :wink:
28-3-2008 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics