Falsi video per adescare i pedofili

L'FBI fa circolare link a falsi video pedopornografici e poi arresta chiunque vi clicchi. La Rete si interroga: è lecito agire così?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2008]

L'Fbi posta falsi video per attirare i pedofili

Secondo quanto riportato da Cnet, l'FBI ha adottato un controverso sistema per scoprire chi navighi in Internet a caccia di materiale pedopornografico: gli agenti postano dei link che rimandano a video illegali, aspettando che vengano seguiti.

In realtà nessuna immagine illegale è contenuta nei video, ospitati su un server governativo, ma gli indirizzi IP di chi tenta di scaricarli viene loggato. Costoro vengono poi identificati e arrestati mentre la loro casa viene perquisita.

Ora, dando per scontato che la lotta a un crimine tanto odioso fa istintivamente pensare che ogni mezzo sia lecito, questa tecnica di indagine solleva alcune questioni.

Prima fra tutte, l'effettiva identificazione dei colpevoli: anche ammesso che cliccare su un link per tentare di scaricare un video sia reato (tali collegamenti erano postati in siti inequivocabili, per cui era difficile che accadesse per sbaglio, per quanto possibile), bisogna riuscire a collegare senz'ombra di dubbio l'uso di un dato computer e l'indirizzo Ip a un determinato utente.

Se infatti per esempio ci si collega attraverso una rete wireless non protetta, non è automatico che l'utente di quella rete ne sia anche il proprietario, come già successo in situazioni meno serie.

C'è poi chi solleva la questione dell'intrappolamento: gli agenti federali piazzano delle esche in Internet tentando di attirare le proprie vittime. Riguardo a ciò, uno degli avvocati ha commentato: "L'idea che all'FBI sia permesso di piazzare un vaso di miele per attirare delle persone è piuttosto triste", ricordando che molti altri casi sono stati portati in tribunale "senza scendere a questo".

Tuttavia un giudice ha rigettato l'obiezione, sostenendo che se gli agenti avessero incoraggiato a cliccare sui video linkati affermando che erano legali, nonostante il contenuto, allora avrebbero commesso un illecito nel portare avanti le loro indagini. Invece, il contenuto era palesemente illegale, anche se non detto esplicitamente. Quindi chi cliccava sapeva che cosa stava facendo, sostiene l'ufficio investigativo federale.

Resta comunque agli accusatori la difficoltà di dimostrare che chi abbia cliccato su quei link avesse davvero l'intenzione di scaricare della pedopornografia: proprio a questo si è rifatta per esempio l'avvocato di Roderick Vosburgh, arrestato nel febbraio del 2007 da alcuni agenti, presentatisi in casa con la scusa di volergli "parlare della sua auto".

Siamo curiosi di conoscere la vostra opinione in merito, pertanto i commenti sul forum qui sotto sono particolarmente benvenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

{twity}
non è lecito Leggi tutto
2-4-2008 11:24

istigazione a delinquere Leggi tutto
27-3-2008 18:19

In italia infatti le forze dell'ordine NON possono proporre una affare illecito per vedere se qualcuno accetta.. in america si. Esempio io sono un pulotto in borghese che vuole arrestare uno spacciatore. Non posso andare da lui e dirgli "vendimi droga", ma posso solo passargli accanto e aspettare che sia lui ad offrirmela. ... Leggi tutto
27-3-2008 12:46

Secondo me qualsiasi azione che crei profondi danni a dei bambini è sbagliata e la legge deve punirla, e penso che su questo siamo tutti daccordo, ma clickare su un link non fa danno a nessuno. Anzi, penso che io ci clickerei e che un qualsiasi cittadino modello dovrebbe farlo, e se effettivamente trovasse materiale pedopornografico... Leggi tutto
26-3-2008 21:07

{Fan di Beppe Grillo}
Privacy Leggi tutto
26-3-2008 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics