Satellite abbandonato a causa di un brevetto

Il satellite Amc-14 non può essere salvato perché la procedura per il recupero è brevettata. Verrà quindi fatto schiantare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2008]

Satellite abbandonato a causa di un brevetto

Ses Americom, la più grande azienda di satelliti commerciali, ha perso uno dei suoi satelliti, Amc-14. Lanciato in marzo, non è riuscito a posizionarsi nell'orbita geostazionaria prevista e si è quindi rivelato inutile.

La compagnia, pensando agli ingenti investimenti che lanciare un satellite richiede, avrebbe voluto salvarlo riposizionandolo nell'orbita corretta ma, non appena elaborato un piano, ha scoperto che quel sistema era già stato brevettato dalla Boeing: per poterlo utilizzare, quindi, dovrebbe quantomeno pagare.

Il piano prevede ciò che in termine tecnico è chiamato "lunar flyby", ossia una procedura che comporta il passaggio intorno alla Luna: proprio questo processo è protetto dal brevetto registrato da Boeing.

Probabilmente Ses Americom pagherebbe anche quanto dovuto se non fosse che, per sfortuna, ha già un contenzioso legale aperto con Boeing, relativo ad altre faccende. Boeing, venuta a sapere dei guai di Ses Americom, ha annunciato che le lascerebbe volentieri sfruttare il proprio brevetto se solo lei lasciasse perdere la causa che le oppone.

Salvare il satellite, permettendogli di funzionare per i prossimi quattro anni e forse più a lungo ma cedendo al ricatto di Boeing, o abbandonare il poveretto al suo destino e casomai sostituirlo con uno nuovo? La scelta non è stata difficile: visto che per legge è obbligata a mettere il satellite errante in sicurezza - sistemandolo in orbita geostazionaria o facendolo deorbitare fino a schiantarsi sulla Terra - Ses Americom ha deciso per la distruzione.

L'idea è di limitare i danni incassando i soldi dell'assicurazione sul satellite, essendosi tra l'altro l'azienda originariamente dimenticata di accennare agli assicuratori dell'esistenza di un piano per salvarlo, sia pure viziato dal brevetto di Boeing.

Inoltre, stando alle clausole standard, la compagnia assicuratrice, pagando la richiesta di risarcimento, potrebbe legalmente diventare la proprietaria del satellite, anche se solitamente ciò non succede e la proprietà resta comunque all'azienda. Se lo volessero, muovendosi in fretta gli assicuratori potrebbero dunque rivendere il satellite a un'altra compagnia, magari disposta a salvarlo e senza pendenze con la Boeing.

A completare il quadro spicca il fatto che il brevetto detenuto da Boeing non avrebbe un gran valore, secondo gli esperti: non reggerebbe se portato dinanzi a una corte, e poté essere registrato solo per l'incompetenza dell'ufficio brevetti.

Tutto ciò non ha però più alcuna importanza, considerato che lo schianto del satellite è previsto entro pochi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sai che novità un "lunar flyby", come possibile br Leggi tutto
15-4-2008 08:59

E sull'assurdità dei comportamenti delle assicurazioni Leggi tutto
15-4-2008 08:32

Sull'assurdità dei comportamenti umani Leggi tutto
15-4-2008 02:30

Sempre più assurdità nelle cose brevettabili. Appunto perchè non di "cose" si tratta, ma di pensieri. Un conto sarebbe stato brevettare una tecnologia, una attrezzatura.. ma l'idea da seguire è inverosimile!
14-4-2008 14:09

E se si schianta in testa a qualcuno che strXXXo non è? :x Leggi tutto
14-4-2008 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics