Vuoi mettere su una rete Wi-Fi? Documenti, prego

In Russia, per ogni dispositivo dotato di connettività Wi-Fi occorre richiede l'autorizzazione all'autorià competente, anche se si tratta del portatile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2008]

Vuoi mettere su una rete Wi-Fi? Documenti, prego

È consolante constatare ogni tanto che, per quanto ci si possa lamentare per i legacci e le complicazioni che a volte la legge impone in Italia specie in materia di tecnologia, ci sono stati dove le cose funzionano anche peggio.

Per esempio, secondo il vicedirettore Vladimir Krasnov della Rossvyazokhrankultura, l'agenzia che gestisce le telecomunicazioni in Russia, chiunque sia in possesso di un dispositivo in grado di connettersi a una rete Wi-Fi deve registrarsi presse l'ente competente compilando una discreta quantità di moduli e presentando i documenti. Il tutto entro un tempo ragionevoli: ci vogliono solo dieci giorni per completare la procedura.

Quest'interpretazione della legge, naturalmente, non colpisce solo i cittadini russi: chiunque si rechi nel Paese per qualunque motivo e voglia portarsi dietro il portatile o l'iPhone dovrà sottoporsi alla trafila, pena una sanzione di 1.000 rubli (circa 26 euro) e la possibile confisca del dispositivo.

Ancora più complicato creare una rete wireless: i tempi si allungano, le carte necessarie si accumulano, i documenti richiesti aumentano e le certificazioni tecnologiche indispensabili non si contano. Tutto anche per una semplice rete domestica.

Certo, c'è chi dice che in realtà la legge era stata pensata per chi voglia aprire un hot spot pubblico, e non per i privati cittadini. E c'è anche chi accusa Krasnov di essere in preda a una sorta di mania di controllo verso i propri connazionali.

A queste accuse il vicedirettore della Rossvyazokhrankultura ha risposto dicendo che il provvedimento è necessario perché lo spettro radio disponibile è scarso, e ogni dispositivo contribuisce a ridurlo.

Per essere ancora più sicuri, ogni nuova rete realizzata a Mosca o a San Pietroburgo deve ricevere anche l'approvazione di due agenzie federali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vuoi dire un sito per approfondire, con qualche notizia in piu'? No, non saprei, ma se trovi qualcosa di interessante segnalacelo. Tutto quello che era a nostra conoscenza è spiegato nell'articolo.
24-4-2008 12:55

Notizia interessante, soprattutto vivendo in russia, ed essendo solo recentemente riuscito a far funzionare la mia piccola rete wifi domestica, grazie all'acquisto di un nuovo router. La burocrazia russa ovviamente non mi stupisce, conosco bene gli innumerevoli obblighi di registrazioni varie, per cui una in piu' non sarebbe una... Leggi tutto
24-4-2008 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics