Vietato sparlare dei colleghi via email

A ribadirlo è la Corte di Cassazione: si rischia una denuncia per ingiuria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2008]

Sparlare dei colleghi è reato

La Corte di Cassazione ha stabilito che sparlare di un collega di lavoro tramite la posta elettronica è equivalente all'ingiuria. Si tratta di un caso realmente accaduto, sottolineato dalla Cassazione con la sentenza 16425 della Quinta sezione penale.

I fatti risalgono al 2005. Amelia G., impiegata presso una ditta di Bassano del Grappa, aveva scoperto che Gino F. aveva inviato un'email ai colleghi criticando il suo comportamento: secondo Gino, infatti, Amelia avrebbe abusato dei congedi parentali in maniera fin troppo sfacciata.

L'email era arrivata a tutti i colleghi, tranne Amelia, che però era in seguito venuta a sapere della cosa (si parla di un ritrovamento dell'email stampata in un cassetto, anche se è più presumibile un forward) e aveva sporto querela nei confronti di Gino.

Tanto in primo quanto in secondo grado di giudizio, ad Amelia era stato dato torto dal giudice di pace di Bassano del Grappa: Gino era stato assolto "perché il fatto non sussiste". Ma Amelia è arrivata fino in Cassazione, ribaltando il giudizio.

Gli ermellini hanno stabilito che: "trattandosi di ingiurie epistolari, anche se lo scritto è stato inviato a persone diverse dall'offeso, il delitto si perfeziona a condizione che l'agente, all'atto dell'invio, abbia avuto indubbia consapevolezza che lo stesso sarebbe stato comunicato all'offeso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

cioe' se dicessi mai dire martedi' non mi piace perce' la gialappas non e' capace a commentare, potrebbero denunciarmi??? io ho solo espresso le mie idee :? Leggi tutto
23-4-2008 14:12

{Giambattista}
Sua Eccellenza l'Ermellino Leggi tutto
23-4-2008 13:13

ingiuria o diffamazione poco cambia, ma cosa lo sono? Leggi tutto
23-4-2008 12:23

Un po' oscura la metafora degli ermellini. Leggi tutto
23-4-2008 11:32

{utente anonimo}
chedo scusa Leggi tutto
23-4-2008 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1497 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics