Office non supera il test OOXML

Office Open Xml è ormai uno standard Iso riconosciuto. Ma Microsoft Office 2007, che dovrebbe usarlo di default, in realtà non lo supporta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2008]

Office non supera il test OOXML

Ooxml, il formato Xml di Microsoft, è diventato ufficialmente uno standard Iso all'inizio del mese di aprile. Ha ottenuto il 75% dei voti e le voci sulle pressioni fatte dalle lobby industriali hanno gettato più di un'ombra sul processo di approvazione, ma ormai è fatta.

Resta solo un piccolo problema: Microsoft Office 2007 non supporta tale standard. Messa così, la situazione appare un po' confusa, ma c'è una spiegazione.

Office 2007 usa Ooxml come formato di default per i propri file al posto dei vecchi formati binari. Il nuovo formato è riconoscibile dall'aggiunta di una "x" alle estesioni tradizionali: .doc, quindi, diventa .docx.

L'implementazione di Ooxml in Office 2007 è però antecedente al processo di standardizzazione effettuato dall'Iso; durante le discussioni che hanno portato all'approvazione, le specifiche sono state un po' modificate rispetto a quelle originali. Il risultato è che i file prodotti dall'ultima versione della suite di Microsoft non sono nello stesso formato approvato dall'Iso.

La prova di ciò sta in un post sul blog di Alex Brown, a capo del gruppo Iso per il mantenimento dello standard Office Open Xml, noto ormai anche come Iso/Iec 29500.

Brown scrive: "I documenti di Word generati dalla versione attuale di Microsoft Office 2007 non sono conformi a Iso/Iec 29500". Il confrontro tra un documento Word attuale e lo schema strict dello standard ha prodotto la bellezza di 122.000 (circa 17 Mbyte) messaggi d'errore; meno ne ha prodotti il confronto con lo schema transitional.

La questione che ora ci si pone riguarda se e quando Microsoft deciderà di aggiornare Office 2007 affinché si conformi allo standard approvato. C'è chi teme che, dopotutto, nulla spinga l'azienda di Redmond ad affrettarsi a procedere in questo senso, sebbene conformarsi allo standard da lei stessa proposto sarebbe sicuramente un buon segno che porterebbe anche a ricadute commerciali positive.

Adeguare il proprio software affinché supporti pienamente lo standard Iso 29500 aiuterebbe anche a ridurre le voci che accusano Microsoft di continuare a tenere legati i propri utenti tramite formati di cui lei sola è padrona.

Alex Brown ha detto che prossimamente condurrà test analoghi su OpenOffice per valutarne il supporto allo standard Iso/Iec 26300, ossia OpenDocument Format.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{lele}
ricevo oggi da fonte sicura un file filename.docxla mia prima domanda è stata, ma di che estensione si tratta? (adesso, grazie a Zeus, lo so)provo ad aprire, parte word 2003e un messaggio di errore chiede l'installazione di aggiuntivi dal cd (che peraltro ho) ... ma li mando tutti... e chiedo al mittente che mi mandi un... Leggi tutto
23-4-2008 20:56

Leggi tutto
23-4-2008 17:12

Non mi stupisco più di tanto. La vera "unione di intenti" che tiene insieme Microsoft ha fondamenti puramente commerciali, e ben poco tecnici. Purché si venda insomma, e chissene se poi le cose non vanno come dovrebbero, se gli standard non vengono rispettati, se l'installazione del pacchetto A fa andare in tilt il pacchetto B... Leggi tutto
23-4-2008 13:55

{joker87}
OpenOffice Leggi tutto
23-4-2008 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2854 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics