Gps europeo più preciso, grazie al maser

E' in orbita Giove-B, satellite che ha il compito di verificare le tecnologie. Il sistema Galileo sarà operativo nel 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Giove-B, Galileo, Gps europeo

Galileo, il sofisticato sistema di navigazione satellitare, utilizzerà la tecnologia basata sul maser all'idrogeno di tipo passivo per applicazioni terrestri.

Il funzionamento del Passive Hydrogen Maser (PHM) è ampiamente descritto nel documento The Development of a Passive Hydrogen Maser Clock for the Galileo Navigation System, presentato al trentaquattresimo Annual Precise Time and Time Interval (PTTI) Meeting.

Stando a quanto scritto nello stesso documento, il Maser garantisce stabilità per tempi di media compresi tra 1 e 10.000 secondi ed è possibile ottenere uno scarto di un secondo ogni 3 milioni di anni di funzionamento; richiede sincronizzazione da terra per un periodo di funzionamento di almeno 8 ore.

Il PHM è utilizzato per attività che richiedono elevati livelli di precisione, quali localizzazione, cronometraggio e altre applicazioni di bordo.

I suoi usi sono rivolti principalmente in astronomia (per la sincronizzazione dei radiotelescopi), nelle telecomunicazioni (per la sincronizzazione di reti di telecomunicazione), nella generazione della scala dei tempi (ora esatta).

L'uso che ne verrà fatto nel sistema satellitare Galileo la determinazione del tempo impiegato dal segnale trasmesso dai satelliti del sistema europeo Galileo per raggiungere il ricevitore dell'utente. Disporre di un sistema satellitare permetterà di utilizzare in maniera più diretta la tecnologia con ricadute, in termini tecnici e occupazionali, nel tessuto europeo.

In termini pratici, questo si traduce, per il cittadino medio, di una presenza discreta e più incisiva nella vita di tutti i giorni in termini di risposta alle sollecitazioni e alle richieste di interventi più mirati e veloci. A questo riguardo pensiamo al servizio 118, tanto per fare un esempio sentito dai cittadini.

Ogni satellite del sistema Galileo ospiterà un Maser e di conseguenza, a regime, saranno trenta i Maser presenti nell'orbita terrestre. Il satellite Giove-B (Galileo In-Orbit Validation Element), lanciato dalla base di Baikonur (Kazakhstan) nei giorni scorsi, dispone del primo modello di volo del Maser per la necessaria fase di verifica sperimentale. Una volta concluse le necessarie verifiche tecniche, il Maser sarà inserito in ogni satellite del sistema Gps europeo.

Questo non è la sola missione del satellite Giove-B; infatti, oltre a verificare il Maser, sarà necessario testare le altre tecnologie che saranno presenti nel sistema satellitare Galileo. Il sistema Gps europeo dovrà, secondo i programmi, essere operativo per il 2013 con trenta satelliti in orbita a 24.000 chilometri.

Il programma sarà finanziato con fondi pubblici (circa 3,5 miliardi di euro) messi a disposizione da ogni paese membro. Il sistema europeo utilizzerà, poi, due centri di controllo, in Germania e in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (969 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics