Gps europeo più preciso, grazie al maser

E' in orbita Giove-B, satellite che ha il compito di verificare le tecnologie. Il sistema Galileo sarà operativo nel 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Giove-B, Galileo, Gps europeo

Galileo, il sofisticato sistema di navigazione satellitare, utilizzerà la tecnologia basata sul maser all'idrogeno di tipo passivo per applicazioni terrestri.

Il funzionamento del Passive Hydrogen Maser (PHM) è ampiamente descritto nel documento The Development of a Passive Hydrogen Maser Clock for the Galileo Navigation System, presentato al trentaquattresimo Annual Precise Time and Time Interval (PTTI) Meeting.

Stando a quanto scritto nello stesso documento, il Maser garantisce stabilità per tempi di media compresi tra 1 e 10.000 secondi ed è possibile ottenere uno scarto di un secondo ogni 3 milioni di anni di funzionamento; richiede sincronizzazione da terra per un periodo di funzionamento di almeno 8 ore.

Il PHM è utilizzato per attività che richiedono elevati livelli di precisione, quali localizzazione, cronometraggio e altre applicazioni di bordo.

I suoi usi sono rivolti principalmente in astronomia (per la sincronizzazione dei radiotelescopi), nelle telecomunicazioni (per la sincronizzazione di reti di telecomunicazione), nella generazione della scala dei tempi (ora esatta).

L'uso che ne verrà fatto nel sistema satellitare Galileo la determinazione del tempo impiegato dal segnale trasmesso dai satelliti del sistema europeo Galileo per raggiungere il ricevitore dell'utente. Disporre di un sistema satellitare permetterà di utilizzare in maniera più diretta la tecnologia con ricadute, in termini tecnici e occupazionali, nel tessuto europeo.

In termini pratici, questo si traduce, per il cittadino medio, di una presenza discreta e più incisiva nella vita di tutti i giorni in termini di risposta alle sollecitazioni e alle richieste di interventi più mirati e veloci. A questo riguardo pensiamo al servizio 118, tanto per fare un esempio sentito dai cittadini.

Ogni satellite del sistema Galileo ospiterà un Maser e di conseguenza, a regime, saranno trenta i Maser presenti nell'orbita terrestre. Il satellite Giove-B (Galileo In-Orbit Validation Element), lanciato dalla base di Baikonur (Kazakhstan) nei giorni scorsi, dispone del primo modello di volo del Maser per la necessaria fase di verifica sperimentale. Una volta concluse le necessarie verifiche tecniche, il Maser sarà inserito in ogni satellite del sistema Gps europeo.

Questo non è la sola missione del satellite Giove-B; infatti, oltre a verificare il Maser, sarà necessario testare le altre tecnologie che saranno presenti nel sistema satellitare Galileo. Il sistema Gps europeo dovrà, secondo i programmi, essere operativo per il 2013 con trenta satelliti in orbita a 24.000 chilometri.

Il programma sarà finanziato con fondi pubblici (circa 3,5 miliardi di euro) messi a disposizione da ogni paese membro. Il sistema europeo utilizzerà, poi, due centri di controllo, in Germania e in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics