Gps europeo più preciso, grazie al maser

E' in orbita Giove-B, satellite che ha il compito di verificare le tecnologie. Il sistema Galileo sarà operativo nel 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Giove-B, Galileo, Gps europeo

Galileo, il sofisticato sistema di navigazione satellitare, utilizzerà la tecnologia basata sul maser all'idrogeno di tipo passivo per applicazioni terrestri.

Il funzionamento del Passive Hydrogen Maser (PHM) è ampiamente descritto nel documento The Development of a Passive Hydrogen Maser Clock for the Galileo Navigation System, presentato al trentaquattresimo Annual Precise Time and Time Interval (PTTI) Meeting.

Stando a quanto scritto nello stesso documento, il Maser garantisce stabilità per tempi di media compresi tra 1 e 10.000 secondi ed è possibile ottenere uno scarto di un secondo ogni 3 milioni di anni di funzionamento; richiede sincronizzazione da terra per un periodo di funzionamento di almeno 8 ore.

Il PHM è utilizzato per attività che richiedono elevati livelli di precisione, quali localizzazione, cronometraggio e altre applicazioni di bordo.

I suoi usi sono rivolti principalmente in astronomia (per la sincronizzazione dei radiotelescopi), nelle telecomunicazioni (per la sincronizzazione di reti di telecomunicazione), nella generazione della scala dei tempi (ora esatta).

L'uso che ne verrà fatto nel sistema satellitare Galileo la determinazione del tempo impiegato dal segnale trasmesso dai satelliti del sistema europeo Galileo per raggiungere il ricevitore dell'utente. Disporre di un sistema satellitare permetterà di utilizzare in maniera più diretta la tecnologia con ricadute, in termini tecnici e occupazionali, nel tessuto europeo.

In termini pratici, questo si traduce, per il cittadino medio, di una presenza discreta e più incisiva nella vita di tutti i giorni in termini di risposta alle sollecitazioni e alle richieste di interventi più mirati e veloci. A questo riguardo pensiamo al servizio 118, tanto per fare un esempio sentito dai cittadini.

Ogni satellite del sistema Galileo ospiterà un Maser e di conseguenza, a regime, saranno trenta i Maser presenti nell'orbita terrestre. Il satellite Giove-B (Galileo In-Orbit Validation Element), lanciato dalla base di Baikonur (Kazakhstan) nei giorni scorsi, dispone del primo modello di volo del Maser per la necessaria fase di verifica sperimentale. Una volta concluse le necessarie verifiche tecniche, il Maser sarà inserito in ogni satellite del sistema Gps europeo.

Questo non è la sola missione del satellite Giove-B; infatti, oltre a verificare il Maser, sarà necessario testare le altre tecnologie che saranno presenti nel sistema satellitare Galileo. Il sistema Gps europeo dovrà, secondo i programmi, essere operativo per il 2013 con trenta satelliti in orbita a 24.000 chilometri.

Il programma sarà finanziato con fondi pubblici (circa 3,5 miliardi di euro) messi a disposizione da ogni paese membro. Il sistema europeo utilizzerà, poi, due centri di controllo, in Germania e in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics