Microsoft pensiona l'orologio da polso intelligente

Il successo degli smartphone segna la fine di Spot, l'orologio che si interfacciava con Msn.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2008]

Microsoft pensiona l'orologio da polso Spot

Forse nel nostro Paese non ha avuto molto successo, ma ora non ne avrà più la possibilità: Microsoft ha deciso di sospendere la produzione degli orologi Spot.

Spot sta per Smart Personalo Object Technology e indica una tecnologia sviluppata a Redmond per essere inserita nei cosiddetti smart device, i dispositivi intelligenti.

Primo di tali dispositivi è stato un orologio da polso presentato nel 2003 al Ces di Las Vegas. Esso permette di collegarsi al computer per sincronizzare l'agenda e di sfruttare il servizio Msn Direct, che trasmette all'orologio notizie, informazioni sportive, sul traffico, sul meteo e via di seguito.

La ricezione delle informazioni avveniva sfruttando la banda FM, come le stazioni radio.

Ora gli orologi Spot vanno in pensione e non sono previste eventuali evoluzioni dello stesso tipo di prodotto; il successo degli smartphone e dei dispositivi ultraportatili ne ha decretato la fine.

Il servizio Msn Direct resterà attivo per consentire ai possessori di Spot di continuare a ricevere le informazioni cui si sono abbonati; tuttavia, presto verrà trasformato per concentrarsi sui navigatori Gps e i cellulari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1095 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics