Il Gps cinese sarà criptato

Compatibile con Gps e Galileo, Beidou potrà essere però sfruttato solo da chi ne possiederà la chiave.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Il Gps cinese sarà criptato

Non c'è solo Galileo - iniziativa europea - a far concorrenza al Gps americano (senza contare, poi, il russo Glonass): anche la Cina ha intenzione di potenziare il proprio sistema di posizionamento globale Beidou così da coprire l'intera Asia entro il 2010.

A differenza però dei tre fratelli - con i quali sarà pienamente compatibili, Beidou verrà criptato; come dice il vicedirettore del progetto, Chengqi Ran, si tratterà di un "segnale altamente affidabile dedicato a situazioni complesse".

L'uso primario che viene in mente è per forza di cose lo stesso per il quale il Gps è stato originariamente pensato: fornire informazioni alle forze armate. Proprio questa possibilità, che pare piuttosto concreta, è fonte di preoccupazione per i governi europei, americano, giapponese e russo.

C'è chi dipinge scenari in cui, per esempio, i segnali dei sistemi di posizionamento non criptati vengono alterati da coloro che invece usano trasmissioni sicure, così da avere un vantaggio tattico su eventuali truppe nemiche che si affiderebbero a rilevamenti sbagliati e potrebbero essere prese di sorpresa. Allo stesso modo si potrebbero nascondere in via definitiva le installazioni segrete: solo chi usa la trasmissione cifrata sarebbe in possesso della locazione esatta; agli altri arriverebbero dati fasulli.

Il capo dell'unità Galileo presso la Commissione Europea, Paul Verhoef, sta attivamente cercando l'accordo con i cinesi: "dobbiamo essere sicuri di avere tutti la stessa comprensione del problema. C'è voluto un po' prima che i cinesi capissero che arrivare a ciò è nel loro interesse".

La coordinazione è infatti fondamentale: quando tutti i sistemi saranno operativi, infatti, ci saranno 120 satelliti nell'orbita terrestre media.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ci risiamo Leggi tutto
13-5-2008 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4057 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics