Condannato a non postare video su YouTube

Un tribunale condanna un uomo a non inviare a YouTube i video in cui si vantava dei crimini commessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2008]

Condannato a non postare video su YouTube

"Kellett deve essere in gara per il titolo di criminale più scemo di Leeds" ha commentato Les Carter, City Councillor di Leeds (UK).

Kellet è Andrew Kellett, un ventitreenne che, in effetti, tanto sveglio non sembra: con il nick mrchimp2007 ha immesso in rete - tramite YouTube - circa 80 video che hanno lui stesso per protagonista mentre compie reati di vario genere.

Si va dalla guida pericolosa all'uso di droga, dal furto alla violazione di proprietà privata al procurato allarme; di tutto un po' nella carriera di questo giovane che evidentemente pensava che la polizia non frequenti Internet.

Invece lo fa e così Kellett è stato arrestato; un giudice, poi, gli ha vietato di postare ulteriori video, immagini o descrizioni dei propri comportamenti criminali su YouTube o sulla Rete in generale in attesa dell'audizione davanti al magistrato il prossimo 15 luglio. Se non rispetterà il divieto, verrà messo in prigione.

Intanto YouTube ospita ancora il suo profilo e la maggior parte dei suoi video con i commenti degli utenti, i quali spesso sottolineano la stupidità di filmare e diffondere i propri reati, facendosi così riconoscere da chiunque. "Ci ha fornito le prove su un piatto d'argento", ha concluso Les Carter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Purtroppo in uno stato democratico, che garantisce libertà di espressione a tutti, ci sarà sempre chi, per demenza o intenzionalmente, ne approfitterà. L'importante è che chi raccoglie questi messaggi li sappia valutare per quello che sono. In questo caso ad esempio l'eterogenea comunità di YouTube (tra cui possiamo trovare il ... Leggi tutto
24-5-2008 16:06

Temo che il rischio di emulazione sia tutt'altro che scongiurato, dato che questo non e' il primo idiota a pubblicare le proprie imprese e probabilmente non sara' l'ultimo. Leggi tutto
24-5-2008 15:56

Alla fine il fesso è stato arrestato e il rischio di emulazione è stato scongiurato. Fortunatamente i frequentatori di YouTube hanno dimostrato un'intelligenza superiore a questo soggetto, prendendone le distanze e criticandolo pubblicamente. D'altronde i canali di comunicazione sono in continua evoluzione, e le community digitali sono... Leggi tutto
23-5-2008 20:16

amldc concordo al 100%... serve revisione dei contenuti , non un bot che controlli le parole chiave e i primi screen del filmato per accertarsi che n siau n porno .. maledetta voglia di apparire.. :?
23-5-2008 14:59

Un lato negativo di youtube e' il proliferare di simili cretini che pensano di deventare famosi postando le proprie idiozie. Questo non e' che l'ennesimo di una serie che comprende il gruppo di ragazzine che hanno pestato un'amica, il gruppo di ragazzini che hanno devastato un rifugio alpino, la marea di idioti che hanno postato filmati... Leggi tutto
23-5-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics