Wireless veloce con lo standard "n"

Zyxel presenta insieme un access point e gli adattatori wireless Pci e Usb creati per supportare il protocollo 802.11n.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

Wireless veloce con Zyxel e lo standard n

Zyxel aggiorna la propria gamma di dispositivi wireless basati sulla tecnologia 802.11n presentando tre prodotti: l'Access Point Wireless Nwa-570n, il Wireless Client Nwa-210n e il Wireless PCI Adapter Nwd-310n.

L'Access Point Nwa-570n (retrocompatibile con gli standard 802.11g e 802.11b) utilizza la riflessione del segnale al fine di incrementare la copertura e ridurre le zone morte, fornendo un'ampiezza di banda massima dichiarata dal produttore di 300 Mbit al secondo. Volendo estendere ulteriormente la copertura del segnale, si possono combinare insieme più access point.

Il NWA-570N supporta la crittografia Wep a 64/128/152 bit, autenticazione 802.1x e WPA-PSK/WPA2-PSK. Per attivare e impostare le opzioni di sicurezza Zyxel ha progettato l'aplicazione Wi-Fi Protected Setup che può generare automaticamente SSID e codici PIN.

I due adattatori per desktop (Pci) e notebook (Usb) sono conformi allo standard 802.11n e retrocompatibili con 802.11b/g e - conclude Zyxel - sono compatibli con l'access point Nwa-570n e pensati per essere usati insieme a esso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, per me che uso il portatile in stanze diverse da dove ho il router la connessione wifi è ideale, anche se preferisco la connessione via cavo quando possibile. Mi lascia perplesso il fatto che se voglio usare il loro router devo anche prendere delle schede usb perchè il mio portatile non supporta lo standard n... A questo punto... Leggi tutto
27-5-2008 15:21

[quote="alpiliguri"]Visto che i geni del marketing si guardano bene dal dirlo, sappiate che i 300 Mb/s tanto pubblicizzati del protocollo 802.11n sono riferiti al link wifi, dato di nessuna utilità pratica e non utilizzabile per fare paragoni. ................../quote] Vero, mai dati sono anche peggiori. Una 54g ha un TEORICO... Leggi tutto
26-5-2008 18:24

Zyxel? Leggi tutto
26-5-2008 18:16

300 Mb/s te li puoi sognare.... Leggi tutto
26-5-2008 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics