"Sei un pirata", te lo dice Vista

Un aggiornamento del sistema permette a Microsoft di scoprire le copie illegali: l'utente viene invitato a regolarizzarsi, oppure a cancellare il sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2008]

Già incluso nel Service Pack 1 per Windows Vista e capace di scoprire le copie illegali utilizzanti i crack più noti, dagli emulatori di BIOS ai "rinverdenti" la data di scadenza del tipo Grace Timer, un banalissiomo aggiornamento (KB940510) si installa in automatico e verificherà in permanenza se il sistema operativo sia da ritenere legale oppure no.

Secondo fonti attendibili interne all'azienda, Microsoft non si illude di eliminare il fenomeno ma solo di arginarlo, almeno in parte; al di là delle belle parole, pare di capire che il preteso "aggiornamento" agisce esattamente come un virus, attivandosi in modo casuale per verificare l'autenticità della copia di Vista in uso. Inoltre, si specifica da Redmond, l'aggiornamento sarà via via migliorato per scoprire eventuali nuovi hack messi in campo dai pirati.

Di parzialmente positivo, in tutta la vicenda, c'è solo che la copia ritenuta piratata non verrà bloccata e resa inutilizzabile ma comparirà permanentemente in basso sullo schermo una scritta ammonitrice, allo scopo di ricordare la contraffazione.

Il deterrente va a colpire tutti quegli utenti che scaricano e installano automaticamente gli aggiornamenti, mentre restano immuni tutti coloro che si guardano bene dall'installare tutto quanto viene proposto e presentato da Microsoft come aggiornamento o patch.

Almeno per ora, Microsoft pare contentarsi del deterrente psicologico e afferma che il programma non compromette la sicurezza e la stabilità del sistema operativo mentre gli hack utilizzati per piratare Vista spesso aprono backdoor e veicolano informazioni riservate.

La lotta alla pirateria continua invece a essere effettuata tramite l'identificazione dei rivenditori di Pc che commercializzano macchine con installate copie contraffatte del sistema operativo, basandosi sulle denunce dei clienti, dei concorrenti o degli "ispettori alle vendite" espressamente formati e autorizzati (il cosiddetto mystery shopping).

Quanto alla disinstallazione della copia illegale, Microsoft propone sia un procedimento automatico scaricando un programmino apposito, sia uno manuale editando il registro di sistema.

E' d'obbligo un fondo di diffidenza verso tutta la procedura messa in campo da Microsoft, anche se ideata per fronteggiare un abuso; perché diffondere un programma che di fatto si comporta come un virus (anche se non malevolo) non pare proprio il massimo dell'etica, non soltanto commerciale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

mah ! non se stanno sbagliando tutto ! Leggi tutto
31-5-2008 10:47

Questi controlli Microsoft li sta già effettuando anche con chi ha caricato un pacchetto Office clonato. Attenzione, dunque. :old:
30-5-2008 19:57

Il problema è nel metodo usato da M$, che fatalmente coinvolge le conclusioni. Infatti un normale acquirente scopre ( ma solo dopo aver aperto la scatola del programma) di essere non un proprietario ma solo un legittimo detentore; perciò il contratto sarebbe già di per sé annullabile e forse addirittura nullo. In secondo luogo,... Leggi tutto
30-5-2008 17:27

Ribaltando le dichiarazioni di Microsoft, sarebbe interessante sapere se questo aggiornamento è disinstallabile senza compromettere la stabilità del sistema operativo e dell'SP1 e, nel caso, se la disinstallazione inibisce futuri aggiornamenti tramite Windows Update
30-5-2008 16:35

{ercolinux}
Non sono d'accordo Leggi tutto
30-5-2008 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics