Ancora grane per il formato OOXML di Microsoft

Dopo il sì della commissione tecnica dell'ISO, altri Paesi ricorrono contro la decisione, accusando il gigante americano di manovre poco chiare per fare approvare il proprio formato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2008]

ooxml

Facendo seguito alle scelte di Cina, India, Brasile e Nuova Zelanda, anche il Sud Africa ricorre avverso la decisione del Comitato Tecnico dell'International Organisation for Standardization (ISO) che nel marzo scorso, seguendo un'analoga presa di posizione dell'International Electrotechnical Commission (IEC) ha deciso di ammettere alla normalizzazione il formato OOXML di Microsoft.

Poiché col 29 maggio è scaduto il termine per la presentazione di ulteriori ricorsi, è da ritenere che ormai i giochi siano pressoché conclusi, con l'approvazione da parte di USA e Germania e l'ambigua posizione della Francia che, espresso parere favorevole in seno del Comitato ISO, si è poi vista bocciare il sì dall'Afnor (Association Francaise de Normalisation) che è l'ente giuridicamente preposto a rappresentare quella nazione presso l'ISO.

La storia è abbastanza nota, ma giova ripeterla per fare il punto su una situazione assai confusa, in cui da Redmond si ammette di essere intervenuti per forzare la situazione ed ottenere il riconoscimento in tempi brevi (ma anche IBM si è data da fare per difendere i propri interessi lobbystici, ribattono i top manager dell'editore americano); intanto la Commissione Europea è entrata in febbraio a rimescolare le carte, iniziando un'indagine sulle possibile "interferenze" verificatesi in Norvegia per ottenerne l'assenso.

Attendendo i risultati dell'inchiesta comunitaria, che tocca un po' tutti i Paesi aderenti, il comitato tecnico dell'ISO sembra prendere tempo suggerendo un compromesso che potrebbe contentare tutti e nessuno; e cioè determinare uno standard ISO "di transizione" cioè con una compatibilità limitata sia verso lo standard proprietario di Microsoft sia verso l'Open Document, rimettendo la piena compatibilità del formato OOXML a un futuro nebuloso e incerto.

In verità, pare che all'ISO non sappiano più quale pesci prendere, forse dopo essersi in qualche modo compromessi con Redmond, e cerchino di lavarsene le mani ipotizzando una soluzione convergente tra i due formati all'insegna del "vedetevela un po' tra voi".

Nel frattempo Tom Robertson, a capo del team si sviluppo di OOXML, pare sia già stato sentito nell'ambito dell'inchiesta comunitaria e abbia assicurato la piena collaborazione di Microsoft; proprio in tale occasione avrebbe fatto osservazioni in ordine alle pressioni messe in atto "da IBM e da altre aziende che si oppongono alla normalizzazione" del nuovo standard, posizione per altro conìdivisa in seno alla delegazione francese che pare oltremodo ansiosa di farsi perdonare dal gigante americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non è curioso che ci sia più di uno standard? Non ce ne dovrebbe essere uno solo? :-k Ogni produttore si può svegliare alla mattina e proporre il proprio formato come standard? A questo punto mi sfugge il concetto di standard....... Leggi tutto
31-5-2008 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics