Acer entra nel mercato dei subnotebook low cost

Acer presenta Aspire One, miniportatile da 299 euro, in diretta concorrenza con l'Eee Pc 1000 di prossima introduzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2008]

Acer Aspire One contro Asus Eee Pc

Ormai i rivali dell'Eee Pc non si contano: Asus, lanciando il primo ultraportatile economico (di grande successo), ha dato il via a una serie di emulatori che non vogliono lasciarsi scappare una succosa nicchia di mercato.

Ora è dunque la volta di Acer che ha presentato Aspire One, un subnotebook da 299 euro che pesa meno di un chilo ed è equipaggiato con un processore Intel Atom.

L'Atom N270 (che lavora a 1,6 GHz) è accompagnato da 512 Mbyte di Ram Ddr2 (e un ulteriore slot di espansione), un display da 8,9 pollici che supporta una risoluzione di 1024x600 pixel a 262.000 colori e una webcam da 1,3 megapixel.

Il prezzo di 299 euro riguarda la versione equipaggiata con Linux; esiste anche una versione che monta Windows Xp ma il cui prezzo dovrebbe essere intorno ai 400 euro. A giustificare la differenze, oltre al sistema proprietario, c'è la presenza di un hard disk da 80 Gbyte (anziché un disco a stato solido da 8 Gbyte come per la versione Linux).

Un'altra differenza tra le due versioni, sicuramente meno gradita agli utenti, riguarda la durata delle batterie: l'Aspire One equipaggiato con Linux ha un'autonomia dichiarata di tre ore con la batteria standard e di sette ore con quella opzionale; quello con Windows, invece, può funzionare rispettivamente per due ore e mezza e cinque ore.

A completare la dotazione hardware vi sono il supporto Ethernet 10/100 e WiFi (802.11b/g), tre porte Usb 2.0, uscita e ingresso audio, porta Vga e due lettori di schede: uno Sdhc e uno multiformato.

Inoltre sono presenti due slot MiniPci, uno dedicato al WiFi e uno pensato per ospitare i moduli WiMax o Hsdpa.

L'Aspire One sarà in vendita a partire dal 10 luglio in Spagna, Italia, Francia, Regno Unito, Francia e Germania, mentre i piani per la distribuzione negli Stati Uniti non sono ancora stati rivelati.

Intanto Asus non resta a guardare i propri concorrenti e, con una mossa a sorpresa, sembra che presenterà già al Computex di Taiwan, che apre il 3 giugno, il modello EeePc 1000 (con un display da 10 pollici, processore Atom e una tastiera grande quasi quanto una tradizionale per notebook). Con questo ritmo di crescita viene da chiedersi per quanto ancora si potrà parlare di subnotebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

bè una licenza xp si aggira sui 100 euro al pubblico credo... metti che all acer le faranno pagare un ottantina di euro per 1000 pezzi, ed ecco spiegato 8) e notoriamente xp consuma maggior batteria di linux, succede anche con l' asus EEE da 7" ) cmq è eccellente il rapporto prezzo/prestazioni... è come se si fossero messi a... Leggi tutto
25-6-2008 17:20

Tra i tanti concorrenti questo mi sembra un'ottima soluzione, solo non capisco tanta differenza fra linux based e windows, sia di prezzo che di hardware
4-6-2008 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics