Promusicae cita in giudizio un programmatore per 13 milioni

Non potendosela prendere con gli utenti del peer to peer, la lobby chiede 13 milioni di euro di danni all'ideatore dell'ormai vetusto software ManolitoP2P.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2008]

pablo

Pablo Soto, giovane programmatore ed attualmente alle prese con gravi problemi fisici, poco tempo addietro si è visto notificare una citazione per danni da parte di Promusicae, leader spagnola dei distributori di musica che rappresenta tra l'altro Sony BMG, EMI, Universal e Warner, per "aver creato un software che permette la distribuzione di contenuti protetti da copyright".

Il software utilizzato, che si rifà in qualche modo a Napster, ha visto la luce alla fine dello scorso millennio e veniva pubblicizzato sul web dalle pagine Piolet e Blubster dalla MP2P Technologies al prezzo di 14,95 euro e avrebbe contato oltre 20 milioni di utenti; la cessione tuttavia poteva avvenire gratuitamente, sebbene in cambio di inserti pubblicitari.

Il danno, quantificato dalle major nella "modica" cifra di 13.029.599 euro, stavolta deriverebbe non tanto dalla realizzazione del programma quanto nella distribuzione a pagamento dello stesso, al fine di permettere agli interessati di condividere e scambiarsi facilmente tra di loro i brani protetti da diritto d'autore.

In sostanza, obiettano i querelanti, il programma sarebbe stato realizzato "con l'evidente intenzione di realizzare un profitto e pertanto l'autore si sarebbe macchiato di "condotta parassitaria e concorrenza sleale"; il lato un po' comico della faccenda è che gli viene rimproverato di aver limitato i suoi programmi allo scambio dei soli formato musicali OGG, WMA e MP3.

A dimostrazione e sostegno della pretesa, Promusicae cita estratti del sito che pubblicizzava l'interscambio dei file "invitando a entrare in un mondo di condivisione gratuita della musica", ma non sembra in grado di definire il danno effettivo; chiede perciò il risarcimento di 1 euro per "ogni presunto utilizzatore" del software.

Replica la difesa che tanto varrebbe citare per danni l'inventore del coltello a causa degli usi impropri che se ne può fare; ma gli attori ribattono, convinti di aver ragione, che anche l'inventore del coltello dovrebbe pagare i danni se l'avesse inventato appositamente per assalire e ferire le persone.

Non che Pablo Soto non se lo aspettasse, memore anche dell'ammonimento rivoltogli da Wayne Rosso, già proprietario e di Grokster, oggetto in USA di una storica condanna del P2P nel 2005 e successivamente dirigente anche di MP2P Technologies; ed è forse per questo che da ultimo ha puntato su una nuova realizzazione.

A differenza della rete ManolitoP2P, che permetteva di visualizzare l'IP dei corrispondenti, il nuovo software Omemo è completamente gratuito ed opera in tutta sicurezza e completo offuscamento, permettendo tuttavia la condivisione tra soli possessori di contenuti; non sarebbe perciò consentito il download senza contemporanea condivisione di brani che già si possiedono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E sono quantomeno cretini - se citi un tizio per 100.000 euro, lo fai cagare addosso. Se lo citi per 10 milioni di euro ..... bah. Potevano citarlo per un fantastiliardo di dollari, era piu' figo.
21-6-2008 00:12

Più che altro, cercano di segargli il... portafoglio. Leggi tutto
9-6-2008 23:11

insomma, chi fa sw p2p sicuri per gli utenti li segano le gambe. :?
9-6-2008 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics