Promusicae cita in giudizio un programmatore per 13 milioni

Non potendosela prendere con gli utenti del peer to peer, la lobby chiede 13 milioni di euro di danni all'ideatore dell'ormai vetusto software ManolitoP2P.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2008]

pablo

Pablo Soto, giovane programmatore ed attualmente alle prese con gravi problemi fisici, poco tempo addietro si è visto notificare una citazione per danni da parte di Promusicae, leader spagnola dei distributori di musica che rappresenta tra l'altro Sony BMG, EMI, Universal e Warner, per "aver creato un software che permette la distribuzione di contenuti protetti da copyright".

Il software utilizzato, che si rifà in qualche modo a Napster, ha visto la luce alla fine dello scorso millennio e veniva pubblicizzato sul web dalle pagine Piolet e Blubster dalla MP2P Technologies al prezzo di 14,95 euro e avrebbe contato oltre 20 milioni di utenti; la cessione tuttavia poteva avvenire gratuitamente, sebbene in cambio di inserti pubblicitari.

Il danno, quantificato dalle major nella "modica" cifra di 13.029.599 euro, stavolta deriverebbe non tanto dalla realizzazione del programma quanto nella distribuzione a pagamento dello stesso, al fine di permettere agli interessati di condividere e scambiarsi facilmente tra di loro i brani protetti da diritto d'autore.

In sostanza, obiettano i querelanti, il programma sarebbe stato realizzato "con l'evidente intenzione di realizzare un profitto e pertanto l'autore si sarebbe macchiato di "condotta parassitaria e concorrenza sleale"; il lato un po' comico della faccenda è che gli viene rimproverato di aver limitato i suoi programmi allo scambio dei soli formato musicali OGG, WMA e MP3.

A dimostrazione e sostegno della pretesa, Promusicae cita estratti del sito che pubblicizzava l'interscambio dei file "invitando a entrare in un mondo di condivisione gratuita della musica", ma non sembra in grado di definire il danno effettivo; chiede perciò il risarcimento di 1 euro per "ogni presunto utilizzatore" del software.

Replica la difesa che tanto varrebbe citare per danni l'inventore del coltello a causa degli usi impropri che se ne può fare; ma gli attori ribattono, convinti di aver ragione, che anche l'inventore del coltello dovrebbe pagare i danni se l'avesse inventato appositamente per assalire e ferire le persone.

Non che Pablo Soto non se lo aspettasse, memore anche dell'ammonimento rivoltogli da Wayne Rosso, già proprietario e di Grokster, oggetto in USA di una storica condanna del P2P nel 2005 e successivamente dirigente anche di MP2P Technologies; ed è forse per questo che da ultimo ha puntato su una nuova realizzazione.

A differenza della rete ManolitoP2P, che permetteva di visualizzare l'IP dei corrispondenti, il nuovo software Omemo è completamente gratuito ed opera in tutta sicurezza e completo offuscamento, permettendo tuttavia la condivisione tra soli possessori di contenuti; non sarebbe perciò consentito il download senza contemporanea condivisione di brani che già si possiedono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E sono quantomeno cretini - se citi un tizio per 100.000 euro, lo fai cagare addosso. Se lo citi per 10 milioni di euro ..... bah. Potevano citarlo per un fantastiliardo di dollari, era piu' figo.
21-6-2008 00:12

Più che altro, cercano di segargli il... portafoglio. Leggi tutto
9-6-2008 23:11

insomma, chi fa sw p2p sicuri per gli utenti li segano le gambe. :?
9-6-2008 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics